Impossibile fare una foto mossa del bradipo! Ecco tutto quello che di più curioso puoi sapere su chi ha fatto delle lentezza una virtù!
1. I bradipi sono animali che abitano nel centro-sud america di due diverse famiglie: Megalonychidae e e Bradypodidae. Alla prima appartengono i bradipi didattili, provvisti di due dita con artigli negli arti anteriori. Alla seconda fanno capo invece i bradipi tridattili, dotati di tre dita nelle zampe anteriori.
2. Il peso di un bradipo adulto è di circa 15-20 chili per una lunghezza di 60-75 centimetri. I bradipi didattili sono leggermente più grandi rispetto ai parenti tridattili.3. L’ispido mantello dei bradipi è abitato generalmente da alghe, acari, zecche, coleottieri e falene.
4. I peli della pelliccia del bradipo sono rivolti all’insù, in senso contrario rispetto a quella della maggior parte dei mammiferi. Il bradipo vive infatti appeso ai rami con il dorso girato verso il basso.
5. Il bradipo si nutre di foglie, germogli e teneri ramoscelli di alcuni alberi della foresta, in particolare del Cecropia, pianta a cui è particolarmente “affezionato” il bradipo tridattilo.
6. I bradipi scendono a terra solo per defecare (evento che avviene circa 1 volta alla settimana) o per spostarsi su un altro albero, se non riesco a raggiungerlo passando direttamente da ramo all’altro stando sulle piante.
7. Il metabolismo del bradipo è più lento di quello della maggior parte dei mammiferi e la sua temperatura corporea è di circa 30 gradi C. Alcuni biologi sostengono che la bassa temperatura del corpo è dovuta alla dieta di foglie, che richiedono un forte dispendio di energia per la digestione.
8. I bradipi dormono circa 19 ore al giorno e si muovono a una velocità di 250 metri all’ora.
9. I bradipi non bevono acqua, che assumono invece attraverso gli alimenti.
10. La corporatura dei bradipi è congeniale alla vita arboricola. Passano la quasi totalità della loro vita sulle cime degli alberi, sospesi tra i rami, con i lunghi artigli che assicurano una salda presa alla corteccia (addirittura dopo la morte, possono restare appesi ai rami a testa in giù).
11. I bradipi, lenti sulla terra, sono invece ottimi nuotatori. In acqua avanzano con ampie vogate dei loro lunghi arti.
12. I piccoli nascono dopo una gestazione di 5-6 mesi. Alla nascita pesano circa 250 grammi e si attaccano immediatamente all’addome della mamma con il oro artigli. Vengono allattati per un mese e rimangono con la madre altri 5 mesi e apprendono le tecniche per procurarsi il cibo.