Ecco gli 8 migliori video selezionati da WWF NaTuRe per farti vivere un viaggio nella splendida natura del Rajastan, attraverso quattro dei suoi più noti Parchi nazionali: Ranthambore, Bandhavgarh, Kanha e Pench, visitati nel corso di ” In India, in viaggio nella Natura alla ricerca della tigre! “!
Un viaggio attraverso delle bellissime immagini, che raccontano e fanno vivere innanzitutto l’emozione dell’incontro con uno dei più belli affascinanti (e in pericolo) del mondo, la tigre! In attesa che le immagini viste attraverso il computer, lo smartphone o il tablet diventino (perchè no?) reali ai tuoi occhi!
I criteri di selezione che abbiamo utilizzato per scegliere tra centinaia di video, sono stati i seguenti:
– max 2 video da proporti per ciascun parco nazionale;
– brevità. I video durano mediamente 3 minuti.
– video non commerciali;
– risoluzione: video possibilmente in HD.
Ecco gli 8 video selezionati:
Parco nazionale Ranthambore
Istituito nel 1980 occupa una superficie di 392 km², è l’antico territorio del Maharaja di Jaipur e oggi habitat per una varietà incredibile di flora e fauna. Tra gli animali più rappresentativi del parco ci sono tigri, leopardi, antilopi azzurre, cuon, cinghiali, sambar, iene, orsi labiati, cervi pomellati. Il Parco è una delle 8 aree in cui si realizza il Programma di conservazione della tigre del WWF-India
Parco nazionale di Bandhavgarh
Istituito nel 1968 e successivamente esteso nel 1986, si trova nel Distretto di Umaria, nel Madhya Pradesh e si estende per oltre 400 km2. Nel 1993 è stato riconosciuto anche come Riserva della tigre. Questo parco è noto per la famosa tigre bianca di Rewa ma ospita anche molte altre specie di animali: facilmente avvistabili, il nilgai, il sambar, tra cui sciacalli, maiali selvatici e il gaur (bisonte indiano).
Parco nazionale di Kahna
Si estende su un’area di 940 km² insieme ad un’area cuscinetto circostante di 1009 km² e al vicino Santuario di Phen, di 110 km², costituisce la Riserva delle Tigri di Kanha. Il parco ospita una numerosa popolazione di tigri reali del Bengala, ma si trovano anche leopardi, orsi labiati, barasinga e cuon. Considerato ora uno dei parchi nazionali più belli e meglio mantenuti del continente asiatico, venne inizialmente istituito per salvare dall’estinzione il raro cervo di Duvacel (Barasinga).
Parco nazionale di Pench
Istituito nel 1975, occupa una superficie di 25.726 ettari; dal 1999 è diventato ufficialmente una Riserva per la salvaguardia della tigre. Nel parco vivono 33 specie di mammiferi, 164 specie di uccelli, 50 di pesci, 10 di anfibi, 30 di rettili, e una gran varietà di insetti.
SCOPRI IL VIAGGIO DI WWF NATURE NEI PARCHI DELL’INDIA ALLA RICERCA DELLA TIGRE
SCOPRI CHE COSA FA IL WWF PER LA TIGRE
Istituito nel 2001, l’Ufficio Turismo incorpora le due “anime” che sino allora rappresentavano le attività del WWF in questo settore: quella più istituzionale, che dagli inizi degli anni ’90 promuove il concetto della responsabilità e sostenibilità del turismo e quella che dagli anni ’70 organizza, promuove e realizza vacanze, per sensibilizzare e educare alla natura e all’ambiente bambini, ragazzi, famiglie e adulti.