Fare escursioni in ambienti naturali richiede un abbigliamento specifico e una semplice attrezzatura studiata appositamente. Nessuno di noi penserebbe di andare per sentieri con le ciabattine da bagno ma allo stesso tempo andare in giro per boschi con un’attrezzatura da scalata dell’Everest non solo sarebbe eccessivo, ma addirittura scomodo e dannoso, oltre che ridicolo!
La soluzione migliore non sempre sta nel mezzo. Cosa portare in escursione e come vestirsi si capisce solo con la propria esperienza personale: provando e riprovando possiamo capire se la giacca è pesante o leggera, se ho bisogno di uno, due o tre maglioni da portare con me, se i bastoncini da trekking mi sono d’aiuto o solo d’intralcio. Ma lo scopo deve essere chiaro: garantire sicurezza e comfort.
COMINCIAMO DALL’INIZIO!
Se sei all’inizio della tua “carriera escursionistica” e stai pensando di acquistare l’attrezzatura, l’accoppiata scarponi+calze sono la cosa più importante e sulla quale puntare la maggior attenzione senza badare troppo al risparmio. Questo perché in una normale escursione si fanno qualcosa come 15.000 passi e se i piedi ti fanno male, diventano 15.000 torture una in fila all’altra. Per questo ti invitiamo a leggere il post ” Le scarpe giuste per il trekking“.
IL PRINCIPIO DEL VESTIRSI A STRATI
Il passo successivo è: come vestirsi. Sostanzialmente, se si adopera materiale tecnico (con questa parola si intende tutto quello che è stato progettato e realizzato per uno scopo specifico, in questo caso ovviamente per fare escursioni in ambiente naturale), si può risparmiare un bel po’ di peso e fatica, a fronte di un modesto investimento iniziale. Per quanto riguarda l’abbigliamento è bene tener presente in ogni caso il principio fondamentale degli strati sovrapposti (o “a cipolla”). Per ottenere una protezione efficace contro il freddo e il vento è meglio infatti ricorrere a numerosi capi di vestiario relativamente sottili e leggeri indossati gli uni sugli altri, piuttosto che ad uno solo spesso e pesante.
Vestirsi “a cipolla” consente inoltre di adeguare con facilità il grado di copertura col variare delle condizioni climatiche e di affidare a singole componenti dell’abbigliamento le diverse funzioni che esso deve assolvere, che sono essenzialmente tre:
1. Trasmissione del vapore acqueo trasudato;
2. Isolamento dal caldo e dal freddo;
3. Protezione dal vento e dalla pioggia.
Vediamo ora i tre strati come vengono comunemente distinti (continua….)
ESCURSIONISMO, LEGGI ANCHE:
WWF: proteggere le foreste del Pianeta
Andare in escursione, i consigli per prepararsi nel modo giusto
Le scarpe giuste per il trekking
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (1a parte)
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (2a parte)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 2) | Vestirsi a cipolla
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 3) | Bastoncini telescopici
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 4) | Preparare lo zaino
Elogio del bighellonare: un toccasana per corpo e natura