Ecco una lista indicativa di cosa avere nello zaino, ovviamente da variare e integrare a seconda della stagione, della località e del tipo di trekking che ci si accinge a fare.
Il momento arrivato… Siete davanti al vostro zaino vuoto e avete mille dubbi su cosa mettere.
Quante cose metterci dentro?
Meglio leggero e comodo da indossare (spesso sono le ore di peso sulle spalle a fare la differenza)?
Oppure preferire una attrezzatura pesante ma essere pronti ad ogni evenienza?
Ecco i nostri consigli: tenendo sempre in considerazione che fare escursioni in estate o in inverno presenta delle notevoli differenze, le nostre esperienze nel corso degli anni hanno portato alla seguente lista…
• cappellino da sole;
• occhiali da sole a protezione 4, per assorbire al massimo i raggi UV;
• guanti;
• passamontagna;
• un asciugamano;
• ghette;
• occhiali e crema da sole, più uno stick per le labbra;
• coprizaino;
• un pile;
• giacca in Gore-Tex;
• una torcia elettrica con le batteria efficienti;
• calzettoni e maglietta di ricambio;
• sovra pantaloni;
• una borraccia da un litro;
• un coltello milleusi;
• piccolo kit di pronto soccorso generico con bende, disinfettante, cerotti, analgesici;
• utile, non costa nulla ed è iper-leggero: porta con te un fischietto (il suono che emette un fischietto per richiamare l’attenzione è 1000 volte maggiore dell’urlo più potente che si possa fare).
Pronti a partire?
Dopo aver letto i 4 post di consigli su Abbigliamento e Attrezzatura per le escursioni sono sicuro che siete pronti per diventare dei provetti escursionisti!
Se avete dubbi o domande scrivete un commento.
Buon viaggio!
ESCURSIONISMO, LEGGI ANCHE:
WWF: proteggere le foreste del Pianeta
Andare in escursione, i consigli per prepararsi nel modo giusto
Le scarpe giuste per il trekking
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (1a parte)
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (2a parte)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 1)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 2) | Vestirsi a cipolla
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 3) | Bastoncini telescopici
Elogio del bighellonare: un toccasana per corpo e natura