Se stai preparando un bel Viaggio nella Natura in Africa o semplicemente se vuoi saperne di più su 5 dei più conosciuti animali del Continente Nero, ecco un articolo che fa per te!
” Big Five “, è il termine con cui i cacciatori indicavano gli animali più ambiti, più difficili e pericolosi (a parere loro) da uccidere: leone, leopardo , rinoceronte , elefante e bufalo cafro. Il termine è rimasto, pur essendo la caccia ormai scomparsa praticamente in tutto il Continente nero (a parte il bracconaggio e alcune Riserve private)!
Oggi , tuttavia , l’espressione assume in campo turistico una forma “meno cruente” e si riferisce ai mammiferi più desiderati dai turisti in Africa.
Ecco una lista di 10 informazioni sui Big Five con cui impressionare i tuoi futuri compagni di viaggio!
10) Il principale predatore del bufalo è il leone. Il bufalo è però estremamente combattivo ed è molto coeso con i suoi consimili; così i membri del branco cercheranno in tutti i modi di ostacolare la caccia del felino, arrivando, in alcuni casi, a ferirlo o a ucciderlo.
9) I leopardi sono molto bravi ad arrampicarsi sugli alberi e portano così la loro preda a diversi metri di altezza per evitare che venga rubata da iene e leoni. Sono anche forti nuotatori e talvolta mangiano pesci e granchi.
8) Gli elefanti africani comunicano a grandi distanze con suoni a bassa frequenza non udibili dagli esseri umani.
7 ) I rinoceronti hanno una vista molto scarsa tanto che, a volte, può capitare che attacchino erroneamente degli alberi o delle rocce. L’udito e l’ olfatto sono però eccellenti è così riescono a equilibrare egregiamente il loro deficit visivo.
6 ) Pur assomigliandosi superficialmente, in realtà il bufalo cafro e il bufalo d’acqua hanno comportamenti molto differenti. A differenza del bufalo d’acqua, il pericoloso bufalo cafro non è mai stato addomesticato.
5 ) Il rinoceronte è la specie del Big Five maggiormente a rischio. A minacciare l’esistenza di questi animali imponenti e dall’indole pacifica è il commercio di corni. La medicina tradizionale cinese utilizza il corno di rinoceronte polverizzato per guarire febbre, epilessia, malaria, avvelenamenti e ascessi. Nello Yemen, invece, il corno di rinoceronte viene utilizzato come manico della “Jambiya”, il tradizionale pugnale ricurvo. Le armi dei bracconieri sono sempre più sofisticate che ora stanno usando farmaci veterinari , veleno , balestre e armi di grosso calibro per uccidere rinoceronti. Molto pochi rinoceronti sopravvivono al di fuori dei parchi nazionali e riserve .
4 ) La criniera di un leone può indicare l’età dell’animale. Generalmente più scura è, più vecchio è il leone.
3) Il leopardo è notturno, solitario e misterioso e rimane nascosto durante il giorno. Tra i Big Five, è l’animale più difficile da vedere.
2 ) Molti semi di piante per potere germinare, devono passare attraverso il tratto digerente dell’elefante. Almeno un terzo delle specie degli alberi nelle foreste dell’Africa occidentale basano la loro vitalità proprio su questo singolare sistema di diffusione.
1 ) I rinoceronti bianchi non sono bianchi , ma hanno delle tonalità che varia dal grigio ardesia al bruno giallastro. Il nome della specie prende effettivamente la sua radice da Olandese , ” weit ” (larghezza) , in riferimento al largo muso dell’animale.