Ecco come abituare i bambini e i ragazzi a vivere e a vedere la Natura, pur abitando in città o in aree antropizzate!
In questa chiacchierata vi spiego che anche in città è possibile osservare tantissime specie animali o vegetali. Bisogna solo saperle individuare!
Prima ancora di sapere i nomi degli animali o delle piante bisogna dare libero sfogo agli stimoli che ci circondano! Creiamo e costruiamo allora delle mappe mentali (ce ne sono di tanti tipi): visive, sonore, olfattive, tattili…. Perché non sentiamo o vediamo la Natura in città? Semplice, il nostro udito e la nostra vista non sono abituati e allenati a cercare queste informazioni in un contesto urbano!
L’educazione ambientale lavora quindi con tecniche che servono a suscitare e stimolare l’attenzione.
La vista è sottoutilizzata; osserviamo molto poco di quello che ci circonda! Proviamo a fare degli esercizi che ci aiutino a concentrarci su una osservazione della porzione del territorio; possiamo così capire la ricchezza di stimoli che l’ambiente ci dà. La costruzione di una semplice cornicetta o una piccola passeggiata a occhi chiusi sono due attività che aiutano a focalizzare la propria attenzione e a scoprire la natura che abbiamo davanti a noi.
Ci abituiamo così a osservare e a classificare la informazioni, trasformandole nella conoscenza, ad esempio, delle piante o del suolo, avendo suscitato un atteggiamenti attivo di ricerca.
La “Cornice” è una attività semplicissima: è sufficiente ritagliare un cartoncino e creare una finestra rettangolare per potere osservare il mondo attraverso questa prospettiva. E limitare così il punto di osservazione per non essere dispersivi!
SENTI MARIA ANTONIETTA QUADRELLI: CLICCA SUL PANDA!
LEGGI ANCHE:
Bambini in natura – Sviluppiamo i nostri sensi!
Natura in città: realizziamo le mangiatoie per gli uccelli
Natura & bimbi in città: misuriamo il vento e l’inquinamento
Natura & bimbi in città: gli ambasciatori del freddo!
Natura & Bimbi in città giochiamo con le foglie/2
Natura & Bimbi in città: giochiamo con il vento!
Natura & Bimbi in città: giochiamo con il sole e con le nubi
Natura & Bimbi in città: costruiamo una stazione meteorologica
Bambini in natura: la Natura non è solo nel Parco!
Bambini in Natura: la Natura dentro e fuori casa
Bambini in Natura: la Natura in Tasca
Bambini in Natura: l’essenziale per crescere!
Bambini in Natura: come portare a casa la natura lasciandola dov’è
Bambini in Natura: giochiamo con le foglie!
Bambini in Natura – La necessità di nuove soglie di esperienza
Bambini e Natura – Il “museo” casalingo
Bambini in Natura – Alla ricerca del Bello. Il Bello però è rischioso?
Educazione ambientale: L’ultimo bambino nei boschi
Bici in Famiglia: 10 motivi per andare in bicicletta con i propri figli!