La tutela del territorio parte dalle nuove generazioni
Per cambiare il futuro c’è bisogno di alleati preziosi: giovani consapevoli, insegnanti preparati e leader responsabili. Nei centri estivi WWF Travel coinvolgiamo e sensibilizziamo sin da subito i ragazzi sui temi ambientali e di tutela del paesaggio e della fauna.
L’esperienza ci insegna che niente coinvolge e lascia il segno più di un’attività pratica e concreta, della quale puoi vedere gli effetti benefici sin da subito; e la pulizia delle spiagge va proprio in questa direzione.
I ragazzi che partecipano ai campi estivi WWF Travel sono prima di tutto testimoni delle conseguenze di quegli innumerevoli gesti compiuti con superficialità, dell’abbandono di rifiuti anche piccoli lungo le nostre coste, oggetti che ritroviamo praticamente intatti dopo anni.
Con l’attenta supervisione dei Responsabili dei Centri Estivi, raccogliamo materiali di ogni genere, alcun dei quali sembrano essere quasi immortali e che anno dopo anno si accumulano nei nostri mari e nelle nostre spiagge.
Solo la conoscenza e la consapevolezza del problema possono portare ad un vero cambiamento, sia nell’uso di certi materiali, come la plastica, sia nel corretto modo di smaltirli.
Formiamo le generazioni future
La nostra attività di pulizia delle spiagge si inserisce all’interno di un quadro più grande, di respiro nazionale: il progetto «Ri-Party-Amo» promosso da WWF Italia. Si tratta della più grande mobilitazione nazionale per la tutela del nostro territorio, che ambisce a sostenere e incentivare interventi a livello ambientale, sociale e culturale.
Il progetto si avvale del supporto di giovani, scuole, famiglie, aziende e intere comunità, per svolgere attività di pulizia, opere naturalistiche e iniziative di sensibilizzazione per ripristinare fiumi, spiagge e fondali.
Il programma prevede oltre 200 eventi locali e 24 giornate di pulizia in giro per l’Italia su circa 20 milioni di m2 di territorio, e coinvolge oltre 10 mila volontari: una vera e propria mobilitazione verde. I risultati ottenuti sino ad oggi sono sorprendenti:
- 18,7 mln: i metri quadri puliti di spiagge, argini e fondali
- 83.560 kg: i rifiuti raccolti
- 9.030: i volontari che hanno già partecipato
Se vuoi conoscere il calendario degli eventi, partecipare e ricevere lo speciale “kit di pulizia”, consulta la pagina WWF Italia: Ri-party-amo
I Centri Estivi WWF lungo le coste italiane