Ecco alcuni consigli su come ottenere il meglio da questi preziosi strumenti di progressione nella neve.
• Prima di procedere all’acquisto, noleggiate per le prime escursioni le racchette da neve (da chi noleggia sci o nei negozi sportivi). L’escursionismo sulla neve è una attività alla portata di tutti (basta scegliere l’itinerario più idoneo alle condizioni fisiche vostre e di chi verrà con voi) sul mercato; forse però, alla fine della prima uscita, vi renderete conto che non è esattamente quello che cercate e che vi fa divertire!
• Sul mercato troverete due tipi di racchette: quelle di alluminio e quelle realizzate in composito (un modo elegante per indicare la “plastica”). Quelle di alluminio nascono concettualmente nel “Grande Nord” (sia europeo che americano). Tradotto in pratica: itinerari prevalentemente pianeggianti, neve molto soffice. Quelle in composto sono più adatte ai nostri territori alpini e appenninici: qui la neve tende a ghiacciare, per le temperature mediamente più alte di quelle del Grande Nord. Sono dotati quindi, nella maggior parte dei casi, di ramponi (vedi punto successivo) per aumentare la tenuta sulla neve dura.
• Cosa guardare. 1. Innanzitutto che la ciaspola sia adatta al vostro peso corporeo. In questo caso basta controllare l’apposita etichetta che dovrebbe apparire sulla confezione (nel caso vogliate acquistare le ciaspole) o chiedere a chi ve la noleggia.
• Cosa guardare 2. La presenza dei ramponi. Fondamentali per fare presa sulla neve dura/ghiacciata, particolarmente in salita e in discesa. Si trovano frontalmente e sotto la superficie della racchetta. Alcuni modelli particolarmente tecnici presentano anche delle lamine.
• Cosa guardare 3. L’alzatacco. Di notevole supporto in fase ascendete, solleva il tallone contribuendo così a non affaticare eccessivamente il polpaccio. In alcune racchette “evolute” l’alzatacco si può inserire direttamente con il bastoncino da escursione, senza doversi chinare e azionarlo manualemente.
• Cosa guardare 4. Gli attacchi per lo scarpone. Devono essere avvolgenti, per formare il “blocco” scarpone-ciaspola, pratici da aprire e chiudere anche con i guanti
indossati.
• Accessori da prendere in considerazione 1. Le ghette. Meglio alte, che arrivino al ginocchio, robuste e con un comodo sistema di fissaggio.
• Accessori da prendere in considerazione 2. I bastoncini. Quelli telescopici che utilizzate nel corso delle escursioni nel resto dell’anno vanno benissimo. L’unica raccomandazione è di inserire la rondella da neve, più grande di quella normale.
• Accessori da prendere in considerazione 3. Lo zaino. Tradizionalmente non meno di 20 litri. Dotato di comode tasche esterne e di cinghie a cui appendere le ciaspole e i bastoncini, quando non servono. All’interno mantenete all’asciutto indumenti e materiale, infilandoli in sacchetti impermeabili. Ricordatevi un paio di calze di scorta!
Avete qualche bella immagine da inviarci delle vostre escursioni sulla neve con le ciaspole?
GUARDA>> Abbiamo selezionato per voi video delle Guide Dolomiti sulle ciaspole
Credits foto escursionista: www.andalohotels.it
ESCURSIONISMO, LEGGI ANCHE:
WWF: proteggere le foreste del Pianeta
Andare in escursione, i consigli per prepararsi nel modo giusto
Le scarpe giuste per il trekking
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (1a parte)
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (2a parte)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 1)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 2) | Vestirsi a cipolla
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 3) | Bastoncini telescopici
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 4) | Preparare lo zaino
Elogio del bighellonare: un toccasana per corpo e natura
Inverno, escursioni responsabili in montagna!