La bicicletta in Europa vale oro. O meglio vale 200 miliardi di euro all’anno (corrispondente al PIL della Danimarca). E’ quanto afferma la European Cyclists’ Federation che in ” Calculating the economic benefits of cycling in EU-27” ha valutato il valore economico generato dalle due ruote nei 27 paesi del’Unione Europea.
110 miliardi di euro è il risparmio ottenuto dalle pubbliche amministrazioni grazie alla riduzione degli incidenti stradali. 24 miliardi derivano invece dalla riduzione della congestione all’interno delle città. Circa 5 miliardi di euro sono i risparmi ottenuti dal mancato consumo di benzina e diesel per gli spostamenti; un miliardo invece corrisponde alla riduzione dell’inquinamento ambientale e acustico. Nel salvadanaio finisce anche una cifra calcolata in 1,5-3 miliardi di euro , grazie alle 11-24 milioni di tonnellate (dipende da come vengono calcolate) di CO2 risparmiate. Basti pensare che una biciletta produce per ogni km percorso 21 grammi di CO2 a fronte di una produzione variabile da 120 a 200 e oltre grammi CO2/km prodotti da un’automobile, secondo il modello preso in considerazione.
A chi è interessato a questo argomento, il 28 ottobre p.v. si terrà a Milano un workshop di approfondimento in occasione di CiTyTech, evento organizzato dal Comune di Milano e dalla Commissione Europea: CiTyTech>>
Ecco invece la sintesi in inglese dello studio dell’ European Cyclists’ Federation>>
LEGGI ANCHE
La strada (…secondo il cicloturista)
Cicloturismo: Bimbi in bici! Consigli per pedalare in famiglia
Ecoturismo in bicicletta: come scegliere le borse!
Cicloturismo responsabile. Bimbi al seguito: carrelli, trailgator & C
Come insegnare a un bambino ad andare in bicicletta!
Aria di primavera! Puliamo la nostra bicicletta!
Bici in Famiglia: 10 motivi per andare in bicicletta con i propri figli!
Cicloturismo: gli itinerari più belli d’Italia- La Via del mare (da Rovigo a Portogruaro)
Cicloturismo: gli itinerari più belli d’Italia: Salento!
Mongolia, avventure in bicicletta! 1a Puntata