Ci siamo passati tutti e rappresenta uno dei primi momenti di gloria della nostra vita. Imparare a pedalare, stando in equilibrio su due ruote senza alcun sostegno è, con il camminare autonomamente sulle proprie gambe, tra le prime manifestazione di indipendenza motoria dei piccoli. E anche uno dei ricordi che ci lega ai nostri genitori, piegati in due per sorreggerci, ansimanti, in questi nostri primi virtuosismi su due ruote.
A che età iniziare a pedalare in autonomia
Alcuni lo fanno già a tre/quattro anni. L’età migliore è tra i 4 e i 5 anche, talora, più tardi (Lorenzo, il mio primo figlio, ha iniziato a sette anni ma, in seguito, ha recuperato abbondantemente il tempo perduto…).
Ovviamente, come tutte le cose, bisogna cercare di andare in progressione:
– il triciclo anche in tenera età, per imparare a pedalare;
– successivamente la bicicletta con le ruotine posteriori di sostegno, per prendere sempre più confidenza con il mezzo e imparare, soprattutto, a frenare.
E infine il grande salto. Alcuni suggerimenti:
– non sforzare il bambino. Quello di andare in bicicletta senza sostegno sarà alla fine una scelta sua, in cui
voi lo incoraggerete ma senza “obblighi”;
– chiedete a vostro figlio se vuole provare, sottolineando anche alcuni indubbi vantaggi: si sarà più indipendenti, più veloci e più “grandi”….
– iniziate assicurandovi che il bambino sappia innanzitutto frenare con una certa “disinvoltura” e che tocchi bene con i piedi per terra. Nel caso regolate la sella.
– da fare indossare: casco, gomitiere, ginocchiere e guanti per attenuare le conseguenze di alcune probabili cadute e, soprattutto, per rendere più sicuro il vostro bambino;
– andare in biciletta è un divertimento: quindi tra le varie prove fate delle pause frequenti utili a lei/lui e voi!;
– scegliete un pezzo in piano senza ostacoli e libero da distrazioni, dove il bambino si possa concentrare e muovere liberamente;
– togliete, oltre alle rotelline, anche i pedali. E’ una semplice operazione che potete fare voi stessi con una chiave apposita, ricordandovi di girarla in senso anti-orario per il pedale destro e in senso orario per quello sinistro;
– fate percorrere dei lunghi tratti usando i piedi come forza propulsiva. In questo modo imparerà a trovare il giusto equilibrio. Quando avrà preso più confidenza, potrà spingersi e andare con i piedi sollevati da terra per tratti sempre più lunghi;
– aumentando la confidenza, cercate una lieve, lunga discesa (non le rampe dei box!!!) . In questo modo potrà percorrere distanze sempre più lunghe senza il sostegno dei piedi.
– quando lo vedrete sicuro rimontate i pedali . Dovrebbe così, con le opportune e dovute titubanze iniziali, iniziare a pedalare da solo! Evviva, un altro ciclista è “nato”!!!
Nota:
Da qualche anno si vedono anche in Italia delle biciclette in legno senza pedali. Sono belle e funzionali per fare trovare l’equilibrio al bambino. Lo stesso effetto lo potrà però provare, senza alcuna spesa aggiunta, sulla sua biciclettina, priva di ruotelline e pedali. Soldi risparmiati!
Per finire, un breve video divertente: come NON insegnare ai bambini ad andare in bici: http://dai.ly/bzE5Xb
Domanda finale: avete dei vostri suggerimenti da dare?
LEGGI ANCHE:
Bambini in natura – Sviluppiamo i nostri sensi!
Natura in città: realizziamo le mangiatoie per gli uccelli
Natura & bimbi in città: misuriamo il vento e l’inquinamento
Natura & bimbi in città: gli ambasciatori del freddo!
Natura & Bimbi in città giochiamo con le foglie/2
Natura & Bimbi in città: giochiamo con il vento!
Natura & Bimbi in città: giochiamo con il sole e con le nubi
Natura & Bimbi in città: costruiamo una stazione meteorologica
Bambini in natura: la Natura non è solo nel Parco!
Bambini in Natura: la Natura dentro e fuori casa
Bambini in Natura: la Natura in Tasca
Bambini in Natura: l’essenziale per crescere!
Bambini in Natura: come portare a casa la natura lasciandola dov’è
Bambini in Natura: giochiamo con le foglie!
Bambini in Natura – Impariamo a vedere la natura in città!
Bambini in Natura – La necessità di nuove soglie di esperienza
Bambini e Natura – Il “museo” casalingo
Bambini in Natura – Alla ricerca del Bello. Il Bello però è rischioso?
Educazione ambientale: L’ultimo bambino nei boschi
Bici in Famiglia: 10 motivi per andare in bicicletta con i propri figli!