Da cosa deriva il fascino del Giaguaro? Non può essere solo il nome che viene dato dai nativi sudamericani, Yaguara, “colui che uccide con un salto“.
Forse è dovuto al suo bellissimo mantello, o alle sue straordinarie doti atletiche a terra, sugli alberi e persino sott’acqua.
Se poi vi dicessimo che la sua origine non è nemmeno neotropicale, ma africana o eurasiatica (la cosa è ancora dibattuta), cadrebbe anche l’aurea di esoticità che porta con sé.
Made in toscana
Il fossile più antico del progenitore del giaguaro è stato addirittura trovato in Toscana (Panthera gombaszoegensis toscana). Nelle sue declinazioni, è stato un cacciatore infallibile dell’Europa meridionale e occidentale, oltre che del vicino oriente, prima di venire soppiantato dal leone di caverna.
Giaguaro o pantera?
Dopo la tigre e il leone, il giaguaro è il terzo felino più grande al mondo. Esistono varianti con il mantello tendente al nero. Gli esemplari completamente neri sono le pantere.
Morso letale
Non tutti sanno che il giaguaro uccide le sue prede con un morso al cranio: una tecnica di uccisione sconosciuta agli altri felini. Con la sua possente mandibola e i denti affilati, il giaguaro riesce a perforare la pelle del pecari, del caimano e persino il carapace delle tartarughe marine, per la maggior parte tartarughe verdi, ma eccezionalmente vengono catturare anche tartarughe embricate e liuto: la più grande tartaruga al mondo, che pesa fino a 700kg.
Ma ci deve essere dell’altro. Qualcosa che non ha a che fare con la scienza, qualcosa che ha a che fare con le emozioni.
Incontri memorabili
Chi ha esplorato con noi il labirinto d’acqua del Pantanal, ha avuto la fortuna di osservarne diversi: in caccia, sdraiati sulle rive dei canali, a nuoto, persino in corteggiamento. Ma solo uno, uno soltanto, è stato in grado di rapire il cuore e di trascinandolo nel folto dell’erba, per sempre.
C’è chi è stato rapito da Amber, con i suoi incredibili occhi rossi. O da sua figlia Marcela, anch’essa dotata dello stesso sguardo magnetico.
C’è chi ha preso la testa per Ginger, sorella di Amber, e chi l’ha persa per i grandi mostri che per anni hanno dominato la scena nell’area di Porto Jofre: Geoff, detto Scarface per l’enorme cicatrice sulla faccia, Mick Jaguar, privo di un occhio e cacciatore formidabile, Iko, dai denti spezzati, Wilson e Katu, o Marley, che nel 2018 osò sfidare Geoff con una azione formidabile di “capoeira”, e divenne così imperatore.
La prossima volta toccherà a voi, a chi non ha ancora osato esplorare i segreti del Pantanal. Statene certi, un giaguaro, uno soltanto, rimarrà scolpito nella vostra memoria in eterno.
“In questo blog ci piace raccontare le storie più interessanti e coinvolgenti sulle specie animali e gli ambienti naturali che incontriamo durante i nostri viaggi. Oggi abbiamo parlato del Brasile, una delle tante destinazioni che potrai visitare insieme a noi. Vieni a scoprire questo viaggio, QUI , compila il form anche solo per chiederci qualche info in più, saremo felici di dare tutte le risposte di cui hai bisogno”