Incontro con Gabriele Salari, giornalista e scrittore e docente del WWF Lab “Reporter… in barca a vela”. Il 2012 è stato un anno particolarmente ricco e prolifico per Gabriele, che ha pubblicato ben due libri “OPERAZIONE NATURA – Scopri ambienti, animali e piante intorno a te” (Edizioni San Paolo) e GUIDA SEGRETA AI PARADISI NATURALI D’ITALIA (Newton editore) che sarà in libreria nei prossimi giorni.
C’era bisogno di una nuova guida sulla natura del Bel Paese?
Sono nato 38 anni fa e proprio a quegli anni risalgono le guide alla natura delle varie regioni italiane, scritte da Fulco Pratesi e Franco Tassi. Non sono più state ristampate e rimangono dei libri molto apprezzati. In tutti questi anni la produzione editoriale naturalistica è andata purtroppo scemando. L’obiettivo modesto di questo libro è di tentare una ricognizione di 101 paradisi naturali del nostro Paese. Ho chiesto aiuto a esperti, guide escursionistiche, naturalisti e trekker per selezionarli. Non è naturalmente un’operazione esaustiva ed è per forza di cose parziale, ma su quei 101 posti mi sento proprio di mettere la mano sul fuoco. Non vi deluderanno. Il Bel Paese è un immenso e luminoso parco, nel quale perdersi a caccia di paesaggi e rigenerarsi. Molti di questi 101 paradisi possono essere la meta di una passeggiata nel fine settimana, ma anche di una fuga più avventurosa e prolungata. Ogni stagione nasconde grandi e piccole meraviglie. In primavera potete assistere ai primi fiori che spuntano quando scompare la neve dalle montagne del Trentino oppure essere abbagliati dalla fioritura multicolore sull’altopiano di Castelluccio di Norcia, tra Umbria e Marche.
Raccontaci di OPERAZIONE NATURA. Perché lo hai scritto?
Per conoscere meglio la natura e imparare a difenderla, divertendosi. Più che insegnare, il libro vuole stimolare i
ragazzi a diventare dei piccoli eco-detective, ossia saper riconoscere anche i piccoli segni che la natura lascia attorno a noi, tutti i giorni: un uovo rotto, una penna di un uccello, i cambiamenti della vegetazione con le stagioni. Per farlo è quindi necessario saper fare attenzione, esplorando gli ambienti naturali che ci circondano, anche in città! Ricca di animali e piante molto di più di quanto si possa pensare… Poi ci sono le zone umide, i laghi, i fiumi, la campagna, la montagna, il mare… Ogni ambiente con le sue specificità e i suoi tesori da scoprire!
Questa estate sei stato il docente di Green Reporter in barca a vela. Come si diventa Green Reporter?
Prima di tutto, bisogna avere una grande passione per la natura. Io stesso ho mosso i primi passi con il WWF, partecipando da bambino alle vacanze e poi diventando attivista del WWF, creando un’associazione per la difesa della natura nella mia scuola. Abbiamo creato subito un giornalino e iniziato ad organizzare escursioni in natura, due ingredienti fondamentali del mestiere. In generale, non c’è una strada obbligata: servono però passione, curiosità, conoscenza delle lingue, leggere molto e scrivere molto!
Per chi volesse approfondire l’argomento, vi consigliamo dunque questa lettura (dagli 8 anni in su) e di visitare il blog di Gabriele Salari “Il Viaggiatore leggero” >>
PER APPROFONDIRE
Le strutture proposte da WWF NaTuRe
Week end nella natura della Maremma
Un weekend speciale: la Riserva marina di Miramare, il Carso e Trieste!
Week end nella Natura: scoprire le zone umide!
Week end nella Natura: scopri l’Oasi di Valle Averto!
Weekend in Natura: l’Oasi di Alviano nella verde Umbria
Natura romana: l’Oasi di Macchiagrande!
Weekend in Natura: l’oasi della lontra
Weekend nella Natura, nell’Oasi WWF Le Bine
Weekend Natura: nelle Langhe dell’astigiano tra Natura e delizie varie
Week end e viaggio nella Natura : l’Oasi WWF di Le Cesine e il Salento
Weekend nel Monferrato: l’oasi WWF di Valmanera e i suoi dintorni
Weekend nella Natura: scopriamo la biodiversità e i paesaggi del Bel Paese