COME REGOLARE LO ZAINO UNA VOLTA INDOSSATO
Dopo aver caricato lo zaino, chiudete le cinghie di compressione per fissare il carico al suo interno. A questo punto indossatelo, avendo cura di allentare tutte le cinghie del sistema di trasporto e posizionate la cintura ventrale appena sopra le anche. Ora iniziate a tensionare le cinghie inferiori degli spallacci aumentando l’aderenza al dorso dello zaino, chiudete il cinturino pettorale posizionandolo subito sotto la clavicola, e agite sulle cinghie di richiamo del carico che dovranno formare un angolo di circa 30°.
COME CARICARE LO ZAINO
CONSIGLIO PRINCIPE: LASCIATE SEMPRE A CASA IL SUPERFLUO!
Riducendo all’essenziale il materiale da portare e preparando lo zaino nella maniera adeguata, il trasporto del carico risulta più semplice. Sul fondo vanno posizionati gli oggetti voluminosi ma poco pesanti, gli oggetti più pesanti vanno, di norma, vicino alla schiena, mentre gli altri verso l’esterno. Lasciate nella parte superiore o nel vano del cappuccio gli oggetti o gli indumenti di frequente utilizzo e, ricordate, che in caso di tasche laterali è necessario che il peso sia equamente distribuito. E’ importante che non ci siano indumenti od oggetti che rimangano penzolanti fuori dallo zaino.
COME SI REGOLA UNA VOLTA INDOSSATO
1. Dopo aver caricato lo zaino, tirate le cinghie di compressione per fissare il carico al suo interno.
2. Successivamente, allentate tutte le cinghie del sistema di trasporto (spallacci, cinghie di regolazione del carico, cintura a vita, fettucce stabilizzatrici).
3. Dopo aver indossato lo zaino, tirate bene la cintura a vita posizionandola appena sopra le anche.
4. Ora potete stringere (non troppo) gli spallacci.
5. Chiudete il cinturino pettorale in modo tale da fissare gli spallacci alle spalle e non creare punti di compressione.
6. Tirate le fettucce stabilizzatrici della cintura a vita.
7. Stringete le cinghie di regolazione del carico in modo tale che gli spallacci non superino l’altezza delle spalle.
8. L’attaccatura degli spallacci deve trovarsi circa un palmo al di sotto della settima vertebra cervicale (quella più sporgente sul collo).
9. L’attaccatura delle cinghie di regolazione del carico deve trovarsi all’altezza della clavicola.
10. Uno zaino ben regolato = minor fatica!
ESCURSIONISMO, LEGGI ANCHE:
WWF: proteggere le foreste del Pianeta
Andare in escursione, i consigli per prepararsi nel modo giusto
Le scarpe giuste per il trekking
Lo zaino, questo (s)conosciuto…! (1a parte)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 1)
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 2) | Vestirsi a cipolla
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 3) | Bastoncini telescopici
Abbigliamento e attrezzatura per le escursioni (parte 4) | Preparare lo zaino