Orbetello – il campo estivo raccontato da un insider
Salve a tutte e tutti,
Mi chiamo Bruno Bonamini, sono siciliano e la mia passione è l’educazione ambientale. Sin da piccolo i miei genitori mi hanno insegnato ad avere cura della natura in tutte le sue forme. Le gite fuori porta per me erano la normalità.
All’età di 8 anni ho vissuto la mia prima esperienza ai Campi WWF, è lì che è scattato qualcosa dentro di me. I sorrisi, le emozioni e la piacevole sensazione di spensieratezza che ho provato in quella settimana hanno lasciato un segno indelebile.
Quella è stata la prima di una lunga e articolata serie di vicende che mi hanno portato, dopo tanti anni, ad essere non più partecipante ma parte dello staff che organizza e gestisce il Campo estivo di Orbetello, sul tombolo della Giannella, a due passi da due tra le più belle Oasi WWF in riva al mare.
Insieme a quello di insegnante di scienze, ora anche questo è il mio lavoro; la natura è la mia passione, e accompagnare i bambini e i ragazzi ad incontrarla, conoscerla e proteggerla è una grande soddisfazione.
La fattoria sul fiume
Dopo la laurea triennale ho deciso di mettermi alla prova nei silenzi e nella tranquilla energia dell’Oasi WWF e Riserva delle Bine dove ho conosciuto le splendide persone che la custodiscono. È con loro che ho capito fino in fondo l’importanza di educare al rispetto della natura in tutta la sue forme.
Ho potuto progettare e guidare attività di educazione ambientale, non solo nei campi estivi, ma per tante giovani menti, dai 4 ai 99 anni di età, che visitano la riserva e sostengono il WWF.
Sulle ali del fenicottero rosa
Poi, nel 2021 sono andato in “missione speciale” in un altro campo WWF, il mitico, il primo di tutta la storia dei campi estivi WWF, il luogo dove tutto è cominciato: nell’Oasi di Orbetello! Un luogo pazzesco, il tombolo della Giannella, con quel lungo cordone dunale che separa il lago costiero dell’Oasi dal mare e che, insieme a quello della Feniglia, collega l’Argentario alla costa.
Ho trovato uno staff eccezionale anche lì: colleghi e colleghe, guide ambientali, biologi, naturalisti, tutte persone appassionate, vivaci, partecipi e competenti.
Per due estati ormai ho sostenuto ed aiutato Alessandra, la collega WWF responsabile diretta di questo campo, ed è un grande onore lavorare al suo fianco, parliamo la stessa lingua e abbiamo lo stesso obiettivo.
Orbetello è pura felicità
Insieme ai tanti nuovi amici e ai giovani avventurieri e avventuriere che ci hanno scelto partecipando al campo “sulle ali del fenicottero rosa”, ci siamo goduti tramonti mozzafiato, abbiamo fatto moltissime osservazioni faunistiche, visto e guardato i falchi pescatori, abbiamo giocato sulla spiaggia, ascoltato il silenzio di boschi e respirato il profumo del vento.
I nostri piedi hanno accarezzato la posidonia, abbiamo scovato le tracce degli animali, assaggiato sapori locali e vissuto tante avventure proprio qui, nella Laguna di Orbetello.
Tante emozioni devono ancora essere vissute, sia da parte di un sognatore come me che dai futuri partecipanti, che devono solo fare il primo passo: mancano pochi mesi….bambine, bambine, ragazzi e ragazze non vedono l’ora che finiscano le scuole, e di raggiungerci in vacanza.
Ma anche noi del gruppo di Orbetello non vediamo l’ora di cominciare la nuova stagione, incontrare i nuovi partecipanti e tornare con loro ad ammirare la nostra amata laguna.
Bruno Bonamini
Capo campo Oasi di Orbetello e Oasi WWF Le Bine