Un’esperienza davvero wild nelle foreste pluviali più spettacolari al mondo.
Nel nostro pianeta, ci sono foreste dove “più si avanza più sembra che il mondo si chiuda dietro di noi. Foreste dalle bellezze inesauribili, dove la pioggia trasfonde un uragano di energia vitale nella vegetazione. Foreste così stravaganti che di giorno possono far sgranare gli occhi dalla meraviglia, e di notte svelare un mondo che la luce del sole nascondeva.”
Le parole dell’esploratore Odoardo Beccari, tentano in qualche modo di raccontare cosa sia il Borneo. Fallendo, ovviamente.
Perché nessuna parola può descrivere gli esperimenti evolutivi al limite dell’assurdo che qui fanno volare scoiattoli e raganelle, serpenti e gechi. O che fanno illuminare la foresta di notte da funghi bioluminescenti, incontrare Orang-utan e gibboni, elefanti e carnivori al limite del mito.
Quelle del Borneo sono foreste antiche, antichissime, che disorientano e pongono fine alla violenza di ogni spiegazione, foreste che lacerano uno dei veli che ci separano dalla bellezza del mondo.
Cosa significa fare un viaggio in Borneo
Si tratta di un itinerario particolarmente intensivo, che porta ad esplorare le foreste del Borneo ancora intatte, dove queste si esprimono nella loro ancestrale potenza e grandiosità. E’ un ambiente ricchissimo di biodiversità e di sorprendente bellezza, si, ma è anche un ambiente difficile e poco accessibile.
Infatti, i classici percorsi turistici si concentrano in aree secondarie e periferiche, basando le osservazioni naturalistiche su centri di recupero e ambienti “condizionati” e offrendo esperienze “facilitate”, con animali in situazioni semi-controllate e con modalità tipiche del turismo di massa.
Ma a noi piace la scoperta della natura ancora intatta: oltre alla visita ad un centro di recupero degli Orang-utan, in questo viaggio ci addentriamo davvero nella foresta e gli animali li andiamo a vedere in natura.
Ecosistemi very wild
E’ importante chiarire – ci teniamo particolarmente – che anche se andremo in strutture confortevoli, questo viaggio ci porterà dove in pochi si avventurano.
E lo faremo con un programma intensivo, nel cuore delle foreste pluviali del Borneo malese, a piedi (di giorno e di notte), in fuoristrada e in barca.
A Danum e Deramakot, ad esempio, facciamo sessioni notturne in spotlighting di diverse ore, tutte le notti, e dormiamo in stazioni di ricerca.
Andremo a cercare i diversi primati endemici, i carnivori, rettili e uccelli, ma anche piante carnivore e rafflesie giganti, elefanti “pigmei” e cinghiali barbati, funghi bioluminescenti e straordinarie creature volanti.
Ma soprattutto, cercheremo, avvicineremo e osserveremo gli Orang-utan nel loro habitat naturale, esemplari 100% selvatici e non-abituati. In media viviamo 4-5 incontri con gli “uomini dei boschi” in ogni viaggio.
Di notte ci dedicheremo ad escursioni con spotlight e termocamera alla ricerca del Leopardo nebuloso, uno dei grandi felidi più difficili da avvistare.
Daniele Vivarelli
“In questo blog ci piace raccontare le storie più interessanti e coinvolgenti sulle specie animali e gli ambienti naturali che incontriamo durante i nostri viaggi. Oggi abbiamo parlato del Borneo. Vieni a scoprire questo viaggio, QUI , compila il form anche solo per chiederci qualche info in più, saremo felici di dare tutte le risposte di cui hai bisogno”