Solo qui avrete ancora “l’impressione nettissima di lasciare l’Occidente per entrare in Oriente“, come annota Jonathan Harker nel suo viaggio verso le braccia del Conte Dracula.
La metamorfosi di un fiume
Solo qui potrete assistere al mistero di una linea che diventa spazio, quella di un fiume “simile a un gigantesco serpente interamente snodato, con la testa nel mare, il corpo adagiato lungo una lontana lingua sinuosa, e la coda perduta nelle profondità del territorio“, come il Congo di Charles Marlow in Cuore di Tenebra. Un fiume che diventa mare e ci fa sentire che una cosa rinasce nel momento stesso in cui muore.
La Transilvania e il Delta del Danubio
Esplorare la Romania naturalistica vuole dire perdersi tra montagne ancestrali e arcipelaghi di dune fossili, avvistare orsi, lupi e sciacalli racchiusi nel ferro di cavallo dei Carpazi, navigare guardinghi sul canto sommesso dell’acqua che si disperde come un flauto di Pan nel dedalo del Delta del Danubio.
Pattuglie di anatre, aironi, pellicani, uccelli da preda: questo è un punto imprescindibile nella rotta migratoria Grecia-Bosforo-Valle del Nilo.
Orsi e lupi, in quantità e concentrazione da capogiro: in Transilvania come da nessun’altra parte del continente.
Allucinazioni visive e uditive come se fossimo ancora ancorati ad una mente bicamerale: il fruscio di un gatto selvatico, l’ombra sfuggente del visone europeo, il falco cuculo e il citello, il pellicano riccio e la lince.
Siamo pronti per tornare ancora una volta nell’Europa più selvaggia, il prossimo settembre, dove “molte cose appariranno strane”, come anticipato dal Conte.
Ecco cosa ci aspetta:
- Lo straordinario Delta del Danubio, un dedalo di vie d’acqua da esplorare in barca alla ricerca di mammiferi e uccelli
- L’avifauna più spettacolare d’Europa nel periodo della migrazione, due specie di pellicani, il mignattaio, diverse specie di aironi, il falco cuculo, il lodolaio, l’aquila di mare, lo sparviere levantino, l’aquila anatraia minore, la civetta nana…
- L’Orso bruno, escursioni all’alba e al tramonto e appostamenti dal capanno per la specie più iconica
- La fauna dei Carpazi in Transilvania, il castoro e l’endemico camoscio dei Carpazi, l’avifauna di montagna
- Piatra Craiului National Park, il Parco più affascinante di tutti i Carpazi
- Mito e Medioevo, Il Castello Bran di Dracula e l’incredibile borgo medievale di Brasov
Daniele Vivarelli
“In questo blog ci piace raccontare le storie più interessanti e coinvolgenti sulle specie animali e gli ambienti naturali che incontriamo durante i nostri viaggi. Oggi abbiamo parlato della Romania. Vieni a scoprire questo viaggio, QUI , compila il form anche solo per chiederci qualche info in più, saremo felici di dare tutte le risposte di cui hai bisogno”