Ecco delle splendide mete per una “full immersion” nella Natura, sia esso un week end o un viaggio: le zone umide!
Nonostante le loro ridotte dimensioni, questi ambienti sono, in assoluto, tra i più ricchi di biodiversità. Le aree umide forniscono acqua potabile, aiutano a depurare le acque e producono il 24% del cibo del Pianeta. Sono infatti altamente produttive e per questo motivo sono di vitale importanza per la pesca e per altre attività umane, in diverse aree del mondo.
A questi ambienti è legato (si sitima) circa il 40% delle specie viventi; di queste il 12% delle specie animali totali e il 38% di quelle vegetali.
Quasi il 50% delle specie di uccelli presenti in Italia sono legate alle zone umide. Circa due miliardi di uccelli migratori di tutte le taglie (dai piccoli luì alla grande cicogna bianca) ogni primavera attraversano l’Italia, ponte nel Mediterraneo fra Africa ed Europa. Le nostre aree umide rappresentano per molti un ”pit stop’‘, una sorta di area di servizio lungo le autostrade delle migrazioni per la sosta, l’alimentazione, ma anche la nidificazione.
Fabrizio Bulgarini ci racconta quali sono le peculiarità delle zone umide italiane e quali specie possiamo incontrare!
Buon ascolto!
PER APPROFONDIRE
Le strutture proposte da WWF NaTuRe
Week end nella natura della Maremma
Un weekend speciale: la Riserva marina di Miramare, il Carso e Trieste!
Week end nella Natura: scopri l’Oasi di Valle Averto!
Weekend in Natura: l’Oasi di Alviano nella verde Umbria
Weekend in Natura: l’oasi della lontra
Guida Segreta ai Paradisi Naturali d’Italia e altro…..
Weekend nella Natura, nell’Oasi WWF Le Bine
Weekend Natura: nelle Langhe dell’astigiano tra Natura e delizie varie
Week end e viaggio nella Natura : l’Oasi WWF di Le Cesine e il Salento
Weekend nel Monferrato: l’oasi WWF di Valmanera e i suoi dintorni
Weekend nella Natura: scopriamo la biodiversità e i paesaggi del Bel Paese
Caprioli a 30 Km dalla madonnina: ecco il Bosco di Vanzago