Siamo, purtroppo, ormai alla fine della stagione dello snorkeling; settembre è però uno dei periodi migliori per questa attività! Ecco come trasformare un week end nella Natura di “fine stagione” in una splendida opportunità per osservare pesci in cui è difficile imbattersi nel corso dell’anno!
Passate le mareggiate e i temporali di fine agosto, il mare vicino a riva è infatti generalmente tranquillo e ha accumulato calore per tutta l’estate, regalandoci delle “snorkellate” molto confortanti.
Dal punto di vista biologico, è un momento particolare. I nostri mari, sotto costa, sono infatti più ricchi di “nutrienti” che attirano specie pelagiche come le lampughe, le ricciole e i barracuda. Questi pesci, durante l’estate, vivono al largo e durante questi settimane, complici i loro cicli riproduttivi, si spingono vicino a riva. Con un po’ di fortuna è possibile osservarle, da fine agosto agli inizi di ottobre, andando a fare snorkeling lungo una parete rocciosa.
Come riconoscere questi pesci? Hanno le sembianze di un organismo, instancabile nuotatore: la sagoma affusolata compressa sui lati, a forma di proiettile, pinne dorsali e pettoriali non molto evidenti, sottili e falcate, la pinna caudale che si muove con un impercettibile movimento.
Lampughe e ricciole non sono le uniche specie “oversize“, avvistabili con maschera e pinne in questa stagione….
Se vuoi sapere di più, senti Emilio, clicca sul Panda!
LEGGI ANCHE:
Viaggio nella Natura del Mediterraneo
Snorkeling: i migliori posti del Mediterraneo!
Snorkeling: 8 consigli per praticarlo al meglio!
Snorkeling: le sei migliori barriere coralline
Snorkeling: ecco come scegliere l’attrezzatura!
Snorkeling: scopriamo la donzella comune!
Snorkeling: ecco il pesce più colorato del Mediterraneo!
Snorkeling: alla scoperta della Posidonia!
Snorkeling: alla ricerca del mollusco (bivalve) più grande del Mediterraneo!
Snorkeling – Conosci le Barriere Coralline in 11 punti!
Snorkeling nel Triangolo dei Coralli! 10 motivi per conoscerlo meglio!