Esperienze che lasciano il segno

Orbetello – il campo estivo raccontato da un insider Salve a tutte e tutti, Mi chiamo Bruno Bonamini, sono siciliano e la mia passione è l’educazione ambientale. Sin da piccolo i miei genitori mi hanno insegnato ad avere cura della natura in tutte le sue forme. Le gite fuori porta per me erano la normalità. […]
Estinzioni e wildlife watching

Il peggiore giorno sul nostro Pianeta incomincia con una sfera luminosa che galleggia nel cielo. Più piccola e opaca del sole, innocua. Così per settimane. Poi le cose degenerano. Un primo lampo di luce. Poi un secondo. E allora sì che l’asteroide (o meteorite, ancora non lo sappiamo) libera la sua energia creando l’apocalisse. […]
Ultimi paradisi d’Asia. Diario di viaggio in India

Dopo oltre 3 anni di attesa, finalmente, a Marzo 2023, torneremo in India, e noi già non vediamo l’ora di partire. Questo viaggio, tra i più affascinanti del nostro programma, ricopre per noi un’importanza fondamentale. L’India infatti è una delle nostre destinazioni “storiche”, dal valore naturalistico immenso, dove abbiamo realizzato in passato alcune osservazioni in […]
E’ davvero necessario volare dall’altro capo del mondo per vedere le balene?

Assolutamente No! Le Vele del Panda: progetto di ricerca e Citizen Science Il Mar Mediterraneo è un vero e proprio scrigno di biodiversità, in cui si possono osservare ben 8 distinte specie di Cetacei, tra cui la Balenottera comune, il secondo animale più grande al mondo; 3 specie di tartarughe marine e oltre 50 specie […]
Wildlife watching: quando la natura fa spettacolo (ossia sempre!)

Sebbene il birdwatching sia una delle attività più diffuse, si sta sempre più diffondendo anche l’osservazione di animali che non siano solo uccelli, quella che gli anglosassoni chiamano wildlife watching, un attività da fare durante un week end, una vacanza o un viaggio nella Natura. Nel nostro Paese, ad esempio, cooperative di operatori turistici del […]
Bambini in Natura: la natura non è solo nel parco!

Visitando un parco, uno degli errori da evitare è quello di credere di andare in un posto raro e “isolato”. Anche se un’area protetta ha peculiarità naturali di altissimo valore, o vi sopravvive un raro animale, si tratta comunque di un luogo che può avere caratteristiche simili ad altri, dove imparare a osservare altri boschi […]
Bambini in Natura: la natura dentro e fuori casa

L’attenzione al mondo naturale spesso rivolta a luoghi lontani, può riservare scoperte affascinanti anche nei luoghi più impensati e “normali”. Basta pensare all’ambiente urbano: un numero sempre maggiore di specie animali ha trovato rifugio in città e si sono adattate a vivere a contatto con l’uomo. Scoprire la natura, conoscerla meglio, non significa necessariamente andare […]
Bambini in Natura: l’essenziale per crescere

“Cosa è essenziale per crescere?” Lo chiede Sofia, una ragazzina sui 13 anni, al pedagogista Daniele Novara alla fine della presentazione milanese del suo libro L’essenziale per crescere, scritto a quattro mani con Silvia Calvi, giornalista di Donna Moderna. La questione non è di facile risoluzione: Novara ha appena parlato di una società odierna caratterizzata […]
Bambini in Natura – La necessità di nuove soglie di esperienza

La Natura è “noiosa” per i bambini di oggi? Quando eravate bambini che cosa rappresentava per voi la natura e che cosa ci facevate? Già da alcuni anni numerosi studi e ricerche evidenziano il progressivo allontanamento dei bambini dalla natura con conseguente difficoltà ad uscire all’aperto, paura di sporcarsi di terra o di bagnarsi di […]
Bambini e Natura – Il “museo” casalingo

Anche la relazione dei bambini con gli oggetti ed i materiali raccolti in natura è un mondo affascinante di ricerca e scoperte, indagato da illustri studiosi. I bambini entrano in relazione col mondo attraverso il contatto con i corpi e con le cose. La tattilità dei materiali è una forma di conoscenza della realtà. In […]