Weekend Natura: nelle Langhe dell’astigiano tra Natura e delizie varie
La più piccola area DOC d’Italia si trova a Loazzolo, un comune a sud di Asti, nello splendido territorio della Langa astigiana. Qui, tra bellezze naturali, storiche e paesaggistiche, si produce l’omonimo “Loazzolo“, un moscato passito di qualità eccelsa prodotto da pochissime piccole aziende vitivinicole. Giovanni Scaglione del Forteto della Luja, è uno dei privilegiati […]
Week end e viaggio nella Natura : l’Oasi WWF di Le Cesine e il Salento
Per la sua posizione geografica il Salento è stato sempre terreno di conquista o di passaggio. Ogni popolazione che vi si è fermata ha lasciato una traccia: Greci, Arabi e Normanni hanno infuenzato l’arte, le tradizioni e la cultura delle popolazioni locali. Centri di primaria importanza come Otranto sono stati punti di riferimento nelle rotte […]
Weekend nel Monferrato: l’oasi WWF di Valmanera e i suoi dintorni
Dal bosco dell’oasi di Valmanera, scollinando tra i vigneti, si scopre una civiltà rurale nella quale le armonie del paesaggio agrario si fondono con la bellezza delle architetture di guerra e di fede. Ecco una bella proposta per un week end nella Natura del Piemonte. Dalla sommità dei colli attorno all’oasi, le bellissime rocche e […]
Viaggio nel Parco d’Abruzzo: 10 cose che devi fare o vedere assolutamente!
Ecco dieci luoghi da vedere o attività da realizzare nella splendida Natura del Parco d’Abruzzo, proposte da Fulco Pratesi, presidente onorario del WWF e per lunghi anni presidente del Parco d’Abruzzo. 1. Il foliage (colorazione autunnale degli alberi), dalla metà ottobre a metà novembre con sorbi e ornielli, aceri e ciliegi selvatici, tremoli e cornioli […]
Caprioli a 30 Km dalla madonnina: ecco il Bosco di Vanzago
Il visitatore oltrepassando il cancello di ingresso del “Bosco Wwf di Vanzago”, Oasi WWF e riserva naturale della Regione Lombardia, non crede più di essere ad appena 30 Km da Milano, in piena area metropolitana tra le più popolate del centro Europa. Una piccola area “wilderness” formata dal bosco residuale planiziale che ospita una cinquantina […]
La primavera al lago di Penne
In primavera, nel lago di Penne, il livello dell’acqua cresce a vista d’occhio, grazie alle nevi che si sciolgono in montagna e che alimentano così il bacino, “dimagrito” nel corso dell’inverno. La candida neve si rifugia oramai sulle vette più alte del Gran Sasso e del monte Camicia e con lei risalgono di quota anche […]