Bambini in Natura: la natura non è solo nel parco!
Visitando un parco, uno degli errori da evitare è quello di credere di andare in un posto raro e “isolato”. Anche se un’area protetta ha peculiarità naturali di altissimo valore, o vi sopravvive un raro animale, si tratta comunque di un luogo che può avere caratteristiche simili ad altri, dove imparare a osservare altri boschi […]
Bambini in Natura: la natura dentro e fuori casa

L’attenzione al mondo naturale spesso rivolta a luoghi lontani, può riservare scoperte affascinanti anche nei luoghi più impensati e “normali”. Basta pensare all’ambiente urbano: un numero sempre maggiore di specie animali ha trovato rifugio in città e si sono adattate a vivere a contatto con l’uomo. Scoprire la natura, conoscerla meglio, non significa necessariamente andare […]
Bambini in Natura – La necessità di nuove soglie di esperienza

La Natura è “noiosa” per i bambini di oggi? Quando eravate bambini che cosa rappresentava per voi la natura e che cosa ci facevate? Già da alcuni anni numerosi studi e ricerche evidenziano il progressivo allontanamento dei bambini dalla natura con conseguente difficoltà ad uscire all’aperto, paura di sporcarsi di terra o di bagnarsi di […]
Bambini e Natura – Il “museo” casalingo

Anche la relazione dei bambini con gli oggetti ed i materiali raccolti in natura è un mondo affascinante di ricerca e scoperte, indagato da illustri studiosi. I bambini entrano in relazione col mondo attraverso il contatto con i corpi e con le cose. La tattilità dei materiali è una forma di conoscenza della realtà. In […]
Bambini in Natura – Alla ricerca del Bello. Il Bello però è rischioso?

Il bello attrae da sempre gli uomini; la dimensione estetica appartiene naturalmente anche ai bambini. Le recenti ricerche neurobiologiche ci dimostrano come fin da piccolissimi i bambini hanno una raffinata percezione sensoriale, un patrimonio con il quale esplorano ed interpretano il mondo, costruendo buona parte della loro conoscenza. “Il bello è un elemento connettivo nei […]