Biologia marina Laboratorio di natura
Sardegna

BIOLOGIA MARINA ALL’ISULEDDA

Siamo in un campo al mare per eccellenza, trascorriamo tutti i giorni in acqua con pinne, maschera e boccaglio ad esplorare i fondali accompagnati dai biologi marini che ci guidano alla scoperta di questo fantastico mondo, azzurrissimo da queste parti: il mare cristallino che solo la Sardegna ci regala.

Vediamo la profondità del mare e avviciniamo ai suoi strani abitanti: tantissime varietà di pesci e affascinanti creature.

Fuori dall’acqua cambia la situazione ma non la meraviglia: mare e vento hanno scolpito queste coste in moltitudini di forme in cui possiamo divertirci a riconoscere orsi, streghe, elefanti…

Il programma non prevede lezioni:  noi la scienza la sperimentiamo sul campo, sulla pelle e sul neoprene delle nostre mute.

Insieme ai nostri amici biologi marini dell’Istituto per gli Studi sul Mare ci dedichiamo all’osservazione naturalistica, scattiamo fotografie incredibili, e analizziamo i dati che abbiamo raccolto.

———————————————————-

IMPORTANTE:   NUOTO E ACQUATICITA’ INDISPENSABILI

Per questo campo è necessario sapere nuotare con disinvoltura e in modo indipendente in acque libere. Non sono richieste in questo senso specifiche abilità sportive, ma sono fondamentali una buona acquaticità e piena autonomia nel nuoto (es. poter nuotare almeno un centinaio di metri dove non si tocca).

Questo perché il campo di biologia marina ci vede per molto tempo in acqua, ogni giorno, e se pur accompagnati sempre dai nostri biologi marini, il gusto e la capacità di ciascuno di partecipare alle uscite di osservazione dei fondali sono fondamentali.

E’ inoltre importante dotarsi di mutino di neoprene (anche mutino mezze maniche, ma almeno 2mm), evitando magliette leggere di Lycra che non garantiscono adeguato isolamento termico nelle sessioni in acqua.

———————————————————-

La nostra vacanza sostenibile

Utilizziamo le risorse in maniera consapevole, impegnandoci nel produrre la minore quantità di rifiuti possibile. A tavola, ovunque possibile scegliamo prodotti locali, o bio, o provenienti dal mercato equo-solidale. Scegliamo i materiali riciclabili e viviamo l’ambiente come una casa, da proteggere con attenzione e responsabilità.

Soluzioni antiplastica adottate al campo

  • Evitiamo l’uso di acqua in bottiglie di plastica ovunque possibile. Tutte le volte che il gusto e la qualità dell’acqua lo consentono, usiamo l’acqua di rubinetto e le borracce.
  • Cerchiamo di non utilizzare stoviglie e altre forniture usa e getta.
  • Facciamo ovviamente la raccolta differenziata, in ogni modo possibile anche quando il territorio non è attrezzato opportunamente.
  • Utilizziamo sacchetti biodegradabili o di carta (e solo quando proprio necessario)
  • Evitiamo le bibite e bevande in lattine di alluminio
  • Riutilizziamo i sacchetti di plastica fino all’ultimo…
  • Cerchiamo di adottare sempre le corrette misure comportamentali di attenzione al risparmio dell’acqua, dell’energia e delle risorse in generale.

 

Cosa faremo

1° Attività

Snorkeling naturalistici e seawatching

Fantastiche sessioni di escursione in mare per conoscere dal vivo gli straordinari organismi che popolano i fondali.

Corso pratico di biologia marina

In alcune sessioni "a secco", con l'ausilio di materiali didattici e tecnici, ci dedichiamo all'approfondimento scientifico dell'ecosistema mare, allo studio e all'analisi delle principali specie osservate in acqua, che lo popolano, e dei processi ecologici che lo regolano.

Ci esercitiamo nelle analisi chimico-fisiche e nelle osservazioni al microscopio. Con l’aiuto del materiale didattico e di fotografie scattate in giornata, approfondiamo le nostre conoscenze teoriche.

Giornata di escursione e snorkeling Al Parco Nazionale Arcipelago La Maddalena – Cala Coticcio di Caprera / Isola Dei Monaci / Spiaggia di Capocchia du Purpu di La Maddalena.

Una giornata a visitare il cuore pulsante del Parco: le sue spiagge e le baie dall’acqua cristallina brulicante di vita marina! Dopo una breve navigazione in gommone, il gruppo esplorerà con l’attrezzatura fornita i luoghi più belli e al tempo stesso di maggior interesse naturalistico, con guide specializzate pronte a fornire spiegazioni scientifiche, cenni storici e ovviamente a garantire la sicurezza dell’attività.

Trekking Storico Sulle Isole Del Parco – Percorso dei forti di Spargi / Percorso Naturalistico di Caprera.

Un percorso nella natura incontaminata ci accompagna dalla cultura nuragica agli insediamenti etruschi, fino in epoca più recente alle fortificazioni napoleoniche e quelle delle due guerre mondiali. Le isole del parco si rivelano un museo a cielo aperto, avvolto nella biodiversità della macchia mediterranea, che qui si veste dell’abito migliore in tutta la sua ricchezza. Guide esperte accompagnano il gruppo in questo percorso, dopo lo “sbarco” col gommone, fino al punto di recupero, dove si può terminare in bellezza con un bagno rinfrescante.

Snorkeling Notturno Dal Villaggio

“Il mare si sveglia di notte”, per quanto siano ricche di vita nel massimo potenziale che può mostrare il mar Mediterraneo, queste acque di notte si fanno teatro di un attività frenetica, dove entrano in scena tutte le specie che di giorno preferiscono rimanere rintanate. Questo permette incontri inconsueti anche nelle vicinanze della riva: i molluschi cefalopodi si contendono le prede con murene, gronghi e scorfani. Le torce subacquee ci permettono di essere spettatori di questo spettacolo, ma il bello viene alla fine: basta spegnerle per qualche secondo e, una volta che l’occhio si abitua all’oscurità, si potrà assistere all’inconsueta danza di luci della bioluminescenza del plancton. La comodità della location del villaggio si sente soprattutto alla fine: se infreddoliti, bastano pochi passi per raggiungere una doccia calda.

NOTA BENE: le due escursioni e lo snorkeling notturno sono obbligatori come parte integrante del programma vengono organizzate in collaborazione col Centro IKNOS e devono essere saldate direttamente in loco (vedere alla voce “Supplementi”)

__________________________________________

ORGANIZZAZIONE

giorno 1: ritrovo nel tardo pomeriggio al porto di Livorno. Partenza in serata con traghetto e pernottamento a bordo in posto poltrona.

giorno 2: arrivo al porto di Olbia in prima mattinata e trasferimento al campo. Sistemazione nelle camere e inizio delle attività

dal giorno 2 al giorno 8: svolgimento del campo e attività

giorno 9: nel tardo pomeriggio partenza dal campo e trasferimento al porto di Olbia. Partenza in serata con traghetto e pernottamento a bordo in posto poltrona.

giorno 10: arrivo al porto di Livorno.

2° Attività
QUESTO CAMPO E' COINVOLTO NEL PROGETTO "IL PIANETA AZZURRO"

Il Pianeta azzurro, pubblicazione dedicata specialmente al mondo dell’acqua, in tutte le sue forme e in tutti i suoi aspetti, sociali e naturali. Oltre ad essere una rivista, Il Pianeta azzurro costituisce un vero e proprio progetto di comunicazione ed educazione ambientale, dell’Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus – Weec network. che opera non solo divulgando i temi dell’idrobiologia, ma anche attivando e mettendo in rete iniziative che focalizzano l’attenzione sulla risorsa acqua, sul dibattito e sulla proposta di progetti per una sostenibilità in campo acqueo.

Per questo con WWF Travel e Verdeacqua nasce quest’anno il progetto di una pubblicazione interamente dedicata ai campi di biologia marina, per approfondire e raccontare i valori che sottendono la scelta di approfondire con i ragazzi i temi scientifici ed ecologici che riguardano l’incredibile ecosistema mare, accompagnandoli in mare con lo sguardo del biologo marino alla scoperta della bellezza e alla ricerca della conoscenza, fondamentale strumento di preparazione dei cittadini del futuro che potranno averne cura nel lungo termine.

Turni e quote

16-25 giugno:    € 1010

——————————

23 giugno-2 luglio; 30 giugno-9 luglio:    € 1.040

——————————

7-16 luglio:      € 1.145

Cosa è incluso

Vitto e alloggio in pensione completa per tutta la durata della vacanza
Assistenza 24H dello staff esperto delle attività previste.
Tutti i materiali didattici e per le attività di ricerca (microscopi, kit di analisi..)
Assicurazioni RC e infortuni
Iscrizione annuale al WWF. Per chi è già socio in regola, la quota include il rinnovo per l’anno successivo

Cosa non è incluso

Il viaggio per/da il luogo di ritrovo a Livorno
I pasti durante il viaggio per/da la sede del campo
La quota obbligatoria di gestione pratica iscrizione di 35 euro
Eventuali supplementi specifici indicati nella scheda alla voce SUPPLEMENTI

Supplementi

Obbligatorio: Viaggio organizzato A/R da Livorno alla sede del campo, con nostro accompagnatore, in traghetto + transfer:

€ 190
______________________________ Obbligatorio da corrispondere in loco per attività del programma soggette alle condizioni meteo-marine:

90 € per n° 2 escursioni in gommone con snorkeling al Parco Nazionale (in due gg diversi)
40 € per trekking naturalistico-storico alle Isole del Parco nazionale

Viaggio da/per il Campo

Per ragioni organizzative in questa proposta è previsto obbligatoriamente il viaggio collettivo A/R da Livorno alla sede del campo, con nostro accompagnatore, in traghetto+transfer (vedere alla voce Supplementi).

L’appuntamento coi partecipanti sarà direttamente al porto di Livorno: le informazioni per l’appuntamento fanno parte della documentazione di info utili ed equipaggiamento che vengono forniti dalla Segreteria Campi prima della partenza.

Territorio e Ambiente

La costa del bellissimo Golfo di Arzachena, tra spiagge, incantevoli calette, rocce scolpite dal vento e dalla salsedine.

Tutto intorno, un rigoglioso contesto naturale tipico della fascia costiera mediterranea: è presente una macchia dominata da ginepro, corbezzolo, lentisco, il famosissimo mirto; verso la costa la vegetazione degrada dalla macchia più bassa alla gariga per affacciarsi sul mare cristallino che osserviamo dalle sue coste frastagliate e rocciose, baie con splendide spiagge e ricca di aree a massima tutela ambientale per la presenza di numerosi endemismi. Panorami mozzafiato sulle baie che da Isuledda ci accompagneranno fino al Parco Nazionale di la Maddalena

Tipologia di alloggio

Alloggiamo nel bel villaggio di Camping Village Isuledda, base strategica per goderci gli splendori di questo tratto di Sardegna, un luogo ideale per dedicarci a tutto tondo al mare e per perlustrare a fondo la scenografica costa e i suoi fondali e i dintorni.

Alloggiamo in mobile-homes da 4 posti, in stanze doppie con letti singoli e matrimoniali. Le mobil-homes hanno il bagno di servizio ma per comodità e miglior gestione degli spazi utilizziamo i servizi del campeggio.

Gli alloggi sono tutti contigui in modo da avere un’area dedicata al campo anche tra le spaziose verande delle mobil homes.

I pasti vengono serviti in un’area dedicata al gruppo, nel ristorante self service del villaggio.

Partner Organizzativo

Aspetti Educativi

Responsabile attività:
EMILIO MANCUSO
Biologo marino. Guida Ambientale e naturalista subacqueo – responsabile delle attività di didattica ambientale nelle proposte di turismo naturalistico dell’I.S.M. – Istituto per gli Studi sul Mare e di Verdeacqua onlus, che si occupano della diffusione su larga scala e a più livelli della “cultura del mare” intesa come conoscenza delle caratteristiche biologiche ed ecologiche di questo ambiente e delle implicazioni dell’impatto antropico su di esso.

Gli esperti collaboratori dell’I.S.M. e di Verdeacqua, organizzano per questo una serie di attività divulgative rivolte ad un pubblico il più vasto ed eterogeneo possibile attraverso corsi di biologia ed ecologia marina e attività specifiche di formazione ed aggiornamento rivolte a docenti delle scuole o a professionisti ed operatori del settore.
Sostenibilità ambientale
Valore/tutela della biodiversità
Valore/tutela ambiente e paesaggio
Alimentazione e filiere di prodotto
Testimoni del territorio
STOP BULLISMO!
Verdeacqua è estremamente sensibile alle tematiche inerenti la formazione dell’individuo nella propria articolata complessità, con particolare riferimento alle criticità che possono incidere in maniera determinante sulla crescita dei bambini e degli adolescenti. Per questo motivo Verdeacqua è certificata dal 2019 ai sensi della UNI/PdR 42:2019 per prevenire e contrastare ogni forma di bullismo e di cyberbullismo

€ 1010

BIOLOGIA MARINA ALL'ISULEDDA
Prossima partenza
16 giugno 2023
programmato

Info Utili

Regolamento

F.A.Q

Iscrizione

Assicurazione

Condizioni di vendita

Info Utili

CONTATTI SEGRETERIA CAMPI ESTIVI

Richiedi Informazioni per questo campo

BIOLOGIA MARINA ALL’ISULEDDA

a partire da

€ 1010

Da prendere al volo

Scopri le prossime partenze per i campi

La politica del WWF Travel per la Privacy

Il WWF Travel si impegna a garantire la massima riservatezza dei dati personali dei contatti e clienti trattati nello svolgimento delle attività previste dal suo Statuto per le proprie attività societarie. In particolare il WWF Travel aggiorna costantemente le proprie procedure interne volte a garantire che l’uso di dati personali finalizzato allo svolgimento di attività di comunicazione diretta si svolga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali delle persone interessate. Il WWF Travel si impegna ad adottare il principio di precauzione al fine di prevenire ogni forma, anche per mera negligenza o imperizia, di illecito utilizzo di trattamento di dati personali.

Nel trattamento dei dati personali utilizzati per comunicazione diretta, il WWF Travel si impegna a seguire le seguenti regole di condotta:

  • Evitare la duplicazione non necessaria dei dati
  • Attenersi al principio di cosiddetta “minimizzazione” dei dati personali trattati, riducendone la quantità, la varietà e la durata nel tempo in conformità alle finalità del trattamento.
  • Agire tempestivamente per la correzione e l’aggiornamento dei dati personali
  • Adottare tutte le cautele per limitare il numero dei destinatari di eventuali comunicazioni in modo che il messaggio sia inviato ai soggetti effettivamente interessati a riceverlo e non ad un numero indiscriminato di persone.
  • Non utilizzare, per l’invio di comunicazioni, liste non aggiornate da oltre un anno, salvo che questo sia necessario per la natura della comunicazione stessa
  • Favorire la correzione delle liste di indirizzi utilizzate annotando le restituzioni degli invii postali per indirizzo errato o per dichiarazione di non recapitabilità effettuata dal vettore
  • Informare gli interessati dell’esistenza di servizi di cancellazione centralizzata.
  • Astenersi dall’utilizzo di liste la cui provenienza non sia garantita e certa
  • Astenersi dal comunicare qualsiasi informazione che possa rivestire contenuto confidenziale, anche in presenza di consenso da parte dell’interessato, salvo che questo sia strettamente necessario per eseguire un obbligazione o fornire un servizio indispensabile o aggiuntivo all’iscritto o gestore delle attività a cui il cliente si iscrive.
  • Formare periodicamente il proprio personale addetto al trattamento dei dati personali e aggiornarlo sulla base degli orientamenti dell’Autorità di Controllo assunti nel tempo.

In relazione alle misure di protezione dei dati personali, il WWF Travel si impegna ad effettuare tutti gli investimenti necessari per garantire che la struttura organizzativa adottata protegga la riservatezza dei dati trattati. Le persone preposte a qualsiasi titolo al trattamento dei dati dovranno assicurarsi che i terzi che tratteranno i dati in loro nome o per loro conto adottino adeguate cure per la protezione dei dati sotto il profilo fisico, logico ed organizzativo in conformità a quanto disposto dal GDPR.  WWF Travel garantirà un controllo costante sull’accesso al data base, definendo, con appositi documenti interni, le categorie di soggetti autorizzati all’utilizzo dei dati stessi. Infine, nel rispetto della vigente normativa, nei casi in cui il trattamento sia basato sul consenso dell’interessato, il WWF Travel si impegna a utilizzare preventivamente ogni forma di semplificazione che permetta ai clienti e ai richiedenti informazioni (contatti spontanei da parte del richiedenti informazioni di qualsiasi genere concernenti le attività della società o del WWF Italia a cui la società è vincolata) di conoscere ed esercitare i propri diritti.

In tutte le comunicazioni via e-mail di WWF Travel è presente un link “Cancellami”. E’ sufficiente cliccare sul link Cancellami per attivare la procedura di disiscrizione dalla newsletter.

SPECIFICA SULLA GESTIONE DATI DEL WWF Travel

WWF Travel srl si impegna attivamente nella tutela dei dati personali dei propri contatti e clienti, ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”).

I dati sono utilizzati per fornire informazioni o servizi legati alla attività del WWF Travel, ivi compreso l’invio di materiale informativo e promozionale, tramite scambio di corrispondenza cartacea, e-mail, sms, mms, contatti social e gestire rapporti intercorrenti con i clienti (ad esempio: prenotazione, iscrizione e pagamenti per pacchetti turistici organizzati da WWF Travel in proprio o tramite società ed organizzatori locali suoi partner, rinnovo tessera WWF Italia a cui WWF Travel è legato da vincolo di concessione uso del marchio, contributo di WWF Travel alle attività associative e alle campagne istituzionali del WWF Italia, e così via).

Per alcuni servizi, Il WWF Travel utilizza società esterne che operano per suo conto e che svolgono servizi di inserimento dati, allestimento, stampa, call center, intermediazione bancaria e finanziaria, trasporto e smistamento delle comunicazioni al pubblico, archiviazione della documentazione e simili. Il loro elenco è costantemente aggiornato ed è conoscibile agevolmente e gratuitamente facendone richiesta presso la società, agli indirizzi di seguito riportati. Un elenco sintetico è presente alla pagina “partner” del presente sito web.

Il cliente, nella sua eventuale qualità di interessato al trattamento dei dati personali, ha facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679.

In particolare, ha il diritto di chiedere a WWF Travel di accedere ai dati personali che lo riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati.

Qualora al cliente fosse richiesto di accordare il consenso al trattamento dei dati che lo riguardano, in qualsiasi momento avrà il diritto di revocare il consenso accordato, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Il cliente ha, sempre nella sua eventuale qualità di interessato al trattamento dei dati, il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di controllo competente.

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

– una raccomandata a.r. a  WWF Travel, con sede legale in Via Po 25/c, 00198 Roma oppure

– una e-mail all’indirizzo info@wwftravel.it

Informativa e consenso per l’uso dei cookies    

Il sito web www.travel.it (e gli altri siti web inclusi nel suo dominio o da esso dipendenti), utilizzano cookies per personalizzare e facilitare l’esperienza  di navigazione da parte degli utenti. I cookie utilizzati sono distinti nelle due tipologie individuate dal Garante per la protezione dei dati con il Provvedimento sopra specificato: “Cookie tecnici”, “Cookies di profilazione”.

  • Cosa sono i cookie e a cosa servono? I cookie sono brevi   testi  che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva del medesimo utente. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. I cookie sono usati per differenti finalità e sono individuati in due categorie.
  • “Cookie  tecnici”: sono i cookie utilizzati al solo fine di   effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Vi sono  inclusi gli “analytics “impiegati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Per l’utilizzo di questa tipologia di cookies, non è richiesto il consenso dell’utente, salvo che questi espressamente lo neghi per uno o per tutti i cookies tecnici.
  • Cookie “di profilazione”:sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili (sui suoi gusti, abitudini, scelte, etc.) e con i quali   possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari o informativi in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Informativa:  questo sito utilizza cookie di profilazione e consente anche l’invio di cookie di “terze parti”.

Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è WWF Travel, sede legale via Po 25/C, 00198 Roma

Disabilitare i Cookie: l’utente può scegliere a quali cookie prestare il consenso selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser, ma ciò potrebbe impedire il corretto utilizzo di tutte le funzionalità del sito web. E’ possibile disabilitare i cookie direttamente dalle impostazioni del proprio browser.

Maggiori informazioni sui cookie:  all’indirizzo www.allaboutcookies.org

Continuando la navigazione nel sito sito senza cambiare le impostazioni dei cookie si considera accettato il loro utilizzo.

WWF Travel SPECIFICHE GDPR – Privacy

WWF Travel è impegnato per la tutela della privacy degli utenti e responsabile della sicurezza dei dati dei clienti, in una logica di trasparenza sulla raccolta delle informazioni e della loro gestione.
Il presente documento illustra i seguenti aspetti del trattamento dati:

  • Quali dati personali dell’utente vengono raccolti e trattati in funzione del rapporto con WWF Travel come cliente e attraverso l’utilizzo del sito web e dei servizi online e social.
  • Dove WWF Travel ottiene i dati;
  • Utilizzo dei dati;
  • Modalità di conservazione dei dati;
  • Modalità di trasferimento dei dati agli interlocutori necessari per lo svolgimento delle attività;
  • Diritto di protezione dei dati;
  • Rispetto delle norme sulla protezione dei dati.

I dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto delle leggi italiane e dell’UE sulla tutela dei dati.

 

Titolare del trattamento
WWF Travel è il “titolare del trattamento” di tutte le informazioni personali raccolte e utilizzate su utenti,  clienti e destinatari delle informazioni, ai sensi del Regolamento UE 2016/679).

WWF Travel srl è una società iscritta nel registro delle imprese in Italia (WWF TRAVEL srl – P.IVA 14515191006 – R. E. A.   RM-1526252 ).
Per dati personali si intendono tutte le informazioni relative all’utente che permettono di identificarlo, come i dati anagrafici, indirizzi, il numero di riferimento della prenotazione, i dettagli di pagamento e le informazioni sul suo accesso al nostro sito web e altri eventuali strumenti on-line.

WWF Travel raccoglie dati personali dell’utente:

  • nel corso della iscrizione e prenotazione dei pacchetti vacanze, o di altri prodotti o servizi della società (anche indirettamente tramite i partner terzi di fiducia, associati nelle attività turistiche di WWF Travel)
  • nel corso dell’utilizzo del sito web e/o altri siti web accessibili tramite il sito web wwftravel.it
  • nel corso di contatto diretto del cliente verso i nostri uffici

Il tipo di informazioni che potrebbero essere raccolte:

  • Dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita – del cliente o dei famigliari, nel caso di partecipazione del gruppo famiglia), indirizzo di residenza, indirizzo e-mail, numero di telefono, Codice fiscale, numero e dati del documento di identità (carta d’identità o passaporto), carta di credito/debito o altri dettagli di pagamento;
  • Informazioni sanitarie, condizioni mediche, dettagli personali sulla salute fisica e mentale dell’utente, e sue caratteristiche psico-attitudinali in relazione al tipo di attività che il cliente intende acquistare. Nel caso particolare del minore è il genitore a fornirle, in conformità alle norme di legge.
  • Informazioni di dettaglio sui clienti che hanno requisiti medici speciali e/o esigenze alimentari;
  • Informazioni fornite sulle preferenze legate al pacchetto vacanza e o viaggio dell’utente (ed eventualmente dei suoi famigliari o amici, partecipanti con lui).
  • Informazioni sull’utilizzo del sito web;
  • Comunicazioni scambiate con lo staff di WWF Travel e con lo staff dei partners coinvolti e associati nelle sue attività turistiche. Tali comunicazioni possono essere intercorse tramite lettere, e-mail, telefonate e social media.

Modalità e tempi di utilizzo dei dati

Nella maggior parte dei casi i dati personali dell’utente sono necessari ai fini della ordinaria attività del Tour Operator, per poter procedere a prenotazioni, pagamenti, firma del contratto di viaggio.

I dati personali possono essere trattati anche in relazione ai seguenti termini:

  • Rispettare un obbligo di legge (ad esempio, immigrazione o requisiti doganali);
  • Tutelare la salute dell’utente o di un’altra persona (ad esempio, in caso di emergenza medica).

Solo i maggiorenni secondo la legge italiana (età pari o superiore a 18 anni) possono fornire il proprio consenso. Per i minori al di sotto di questa età, è richiesto il consenso dei genitori o dei tutori legali.

I dati dell’utente possono essere utilizzati, più in dettaglio, per i seguenti scopi:

  • Fornire i servizi richiesti.
  • Contattare l’utente in caso di qualunque necessità di comunicazioni sulle variazioni dei servizi che ha richiesto e/o acquistato. Queste comunicazioni non hanno finalità di marketing e non possono essere evitate.
  • Verifica/monitoraggio dei processi di pagamento nell’ambito delle attività contabili, di fatturazione e controllo.
  • Attività e finalità amministrative o legali.
  • Marketing promozionale per la diffusione delle proposte di pacchetti vacanza e delle attività di WWF Travel tramite newsletter.
  • Manutenzione e sviluppo, o per rispondere a una controversia o reclamo.
  • Immigrazione/controlli doganali nel caso in cui le attività di TO implichino la trasmissione di tali dati alle agenzie preposte al controllo delle frontiere.
  • Sicurezza, salute, scopi amministrativi, prevenzione/rilevamento crimini, richiesta di dati degli utenti da parte di autorità governative o a organismi preposti in conformità ai requisiti di legge.
  • Comunicazioni con il cliente: per favorire il rapporto cliente/operatore turistico di fiducia e per migliorare i servizi e l’esperienza del cliente con WWF Travel e i suoi partners.
  • Gestione di servizi ad hoc: personalizzazione dei servizi e delle informazioni di possibile interesse dell’utente.
  • Eventuali profilazioni di dati a scopo di analisi statistiche e di marketing, sondaggi relativi ai clienti, volti al miglioramento delle proposte e prodotti di WWF Travel in relazione alle aspettative del proprio pubblico.

Qualsiasi attività di profilazione verrà eseguita solo previo consenso dell’utente. Fornendo qualsiasi dato personale l’utente accetta esplicitamente che potrebbero essere  utilizzati per svolgere attività di profilazione in conformità con la presente Informativa sulla privacy;

I dati saranno conservati il tempo necessario allo svolgimento delle attività per cui sono stati raccolti. Tali tempi sono variabili in funzione da un lato delle attività ordinarie, e dall’altro della necessità di disporne per adempiere a obblighi di legge o di gestione reclami, e/o richieste di risarcimento.
Una volta esaurito il naturale ciclo di vita dell’utilità del dato per le nostre attività di Tour Operato il dato sarà eliminato dai nostri archivi in modo permanente.

In ogni caso WWF Travel si impegna a minimizzare la riconoscibilità del dato, e a massimizzarne l’anonimato ovunque possibile, in modo che non possano essere associati all’utente o identificarlo, nel qual caso il dato può essere utilizzato senza preavviso.

Sicurezza dei dati personali

WWF Travel srl  si attiene a procedure di sicurezza nella conservazione e divulgazione dei dati personali, per proteggerli contro la perdita accidentale, la distruzione o il danneggiamento.
Condivide i dati dei clienti con i propri partners, soggetti terzi, coinvolti nelle attività descritte nella presente Informativa sulla privacy. WWF Travel prevede nei contratti e negli accordi con tali soggetti la l’adozione di adeguate misure di sicurezza tecniche e operative in linea con la legislazione italiana e dell’UE in materia di norme sulla protezione dei dati.

Condivisione dei dati personali
WWF Travel necessariamente condivide i dati personali del cliente con soggetti terzi come segue:

  1. Fornitori di servizi coinvolti nella gestione delle attività del Tour Operator e dei suoi prodotti. Tali soggetti possono essere i corrispondenti locali, fornitori di servizi web, comunicazione e marketing.
  2. Autorità governative, Agenti GDS (Global Distribution System) e altri sistemi di prenotazione online, organismi preposti all’applicazione della legge, autorità di regolamentazione inclusi nell’itinerario o nei servizi acquistati dall’utente.
  3. Società che emettono carte di credito e di debito per i servizi di pagamento e lo screening anti-frode, che potrebbero richiedere informazioni sul metodo di pagamento e sulla prenotazione dei servizi o garantire la sicurezza della transazione di pagamento.
  4. Consulenti legali e altri professionisti, tribunali e forze dell’ordine in ogni località e paese di destinazione delle proposte turistiche che WWF Travel commercializza, anche al fine di tutelare i propri diritti legali in relazione al nostro contratto col cliente.
  5. Social media: E’ possibile accedere a strumenti e servizi web e social media di partners terzi attraverso il sito web di WWF Travel. Nel registrarsi con un proprio account social, si ottengono i dati personali che si sceglie di condividere con WWF Travel attraverso tali servizi in base alle loro impostazioni di privacy, al fine di migliorare e personalizzare l’utilizzo del nostro sito web o app o altri strumenti. WWF Travel può anche utilizzare i plug-in dei social media sul proprio sito web o dell’app. Per tale ragione i dati vengono condivisi con il servizio di social media e, eventualmente, condiviso sul profilo social media dell’utente. E’ possibile fare riferimento all’Informativa sulla privacy dei fornitori terzi di social media per ulteriori dettagli.

 In generale riferimento ai soggetti sopra elencati per i WWF Travel non è responsabile per l’uso da parte di terzi dei dati personali dell’utente, laddove tale uso sia consentito per i propri scopi. In merito è necessario consultare le privacy policy dei singoli soggetti

Modifiche all’informativa sulla privacy
L’informativa privacy di WWF Travel può subire modifiche nel tempo. Tali modifiche saranno comunicate agli utenti tramite notifiche email o avvisi al pubblico sul sito web.

Responsabile della protezione dei dati, titolare del trattamento è:

WWF Travel srl

Via Po 25/c  – 00198 Roma

tel:  06/85376500 

email: info@wwftravel.it

Cookie Law

Informativa e consenso per l’uso dei cookies

Il sito web www.travel.it (e gli altri siti web inclusi nel suo dominio o da esso dipendenti), utilizzano cookies per personalizzare e facilitare l’esperienza di navigazione da parte degli utenti. I cookie utilizzati sono distinti nelle due tipologie individuate dal Garante per la protezione dei dati con il Provvedimento sopra specificato: “Cookie tecnici”, “Cookies di profilazione”.

  • Cosa sono i cookie e a cosa servono? I cookie sono brevi testi che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali, dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla visita successiva del medesimo utente. I cookie delle c.d. “terze parti” vengono, invece, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando. I cookie sono usati per differenti finalità e sono individuati in due categorie.
  • “Cookie tecnici”: sono i cookie utilizzati al solo fine di effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Vi sono inclusi gli “analytics “impiegati per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Per l’utilizzo di questa tipologia di cookies, non è richiesto il consenso dell’utente, salvo che questi espressamente lo neghi per uno o per tutti i cookies tecnici.
  • Cookie “di profilazione”:sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili (sui suoi gusti, abitudini, scelte, etc.) e con i quali possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari o informativi in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Informativa: questo sito utilizza cookie di profilazione e consente anche l’invio di cookie di “terze parti”.

Titolare del trattamento Il titolare del trattamento è WWF Travel, sede legale via Po 25/C, 00198 Roma

Disabilitare i Cookie: l’utente può scegliere a quali cookie prestare il consenso selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser, ma ciò potrebbe impedire il corretto utilizzo di tutte le funzionalità del sito web. E’ possibile disabilitare i cookie direttamente dalle impostazioni del proprio browser.

Maggiori informazioni sui cookie: all’indirizzo www.allaboutcookies.org

Continuando la navigazione nel sito sito senza cambiare le impostazioni dei cookie si considera accettato il loro utilizzo.

Termini e Condizioni

Organizzazione Tecnica: WWF Travel Srl Via Po 25/c 00198 Roma
Autorizz. Reg. GR344015 del 11 Giugno 2018

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI

CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA DEL PACCHETTO TURISTICO
Costituiscono parte integrante del contratto di viaggio oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del pacchetto turistico contenuta nel catalogo, ovvero nel separato programma di viaggio, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal viaggiatore. Essa viene inviata dal tour operator al viaggiatore o all’agenzia di viaggio, quale mandataria del viaggiatore e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima.
Nel sottoscrivere la proposta di compravendita di pacchetto turistico, il viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto ed accettato, per se e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia il contratto di viaggio per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.

1. FONTI LEGISLATIVE
La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale sia internazionale, è disciplinata dal Codice del Turismo, specificamente dagli artt. 32 al 51- novies per come modificato dal decreto Legislativo 21 maggio 2018 n.62, di recepimento ed attuazione della Direttiva UE 2015/2302 nonché dalla disposizioni del codice civile in tema di trasporto e mandato, in quanto applicabili.

2. REGIME AMMINISTRATIVO
L’organizzatore e l’intermediario del pacchetto turistico, cui il viaggiatore si rivolge, devono essere abilitati all’esecuzione delle rispettive attività in base alla legislazione vigente, anche regionale o comunale, stante la specifica competenza. L’Organizzatore e l’intermediario rendono noti ai terzi, prima della conclusione del contratto, gli estremi della polizza assicurativa per la copertura dei rischi derivanti da responsabilità civile professionale, nonché gli estremi delle altre polizze di garanzia facoltative od obbligatorie, a tutela dei viaggiatori per la copertura di eventi che possano incidere sulla effettuazione o esecuzione della vacanza,
come annullamento del viaggio, o copertura di spese mediche, rientro anticipato, smarrimento o danneggiamento bagaglio, nonché gli estremi della garanzia contro i rischi di insolvenza o fallimento dell’organizzatore e dell’intermediario, ciascuno per quanto di propria competenza, ai fini della restituzione delle somme versate o del rientro del viaggiatore presso la località di partenza ove il pacchetto turistico includa il servizio di trasporto. Ai sensi dell’art. 18, comma VI, del Cod. Tur., l’uso nella ragione o denominazione sociale delle parole “agenzia di viaggio”, “agenzia di turismo” , “tour operator”, “mediatore di viaggio” ovvero altre parole e locuzioni, anche in lingua straniera, di natura similare, è consentito esclusivamente alle imprese abilitate di cui al primo comma.

3. DEFINIZIONI
Ai fini del contratto di pacchetto turistico si intende per: a) professionista, qualsiasi persona fisica o giuridica pubblica o privata che, nell’ambito della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale nei contratti del turismo organizzato agisce, anche tramite altra persona che opera in suo nome o per suo conto, in veste di organizzatore, venditore, professionista che agevola servizi turistici collegati o di fornitore di servizi turistici, ai sensi della normativa di cui al Codice del Turismo; b) organizzatore, un professionista che combina
pacchetti e li vende o li offre in vendita direttamente o tramite o unitamente ad un altro professionista, oppure il professionista che trasmette i dati relativi al viaggiatore a un altro professionista; c) venditore, il professionista, diverso dall’organizzatore, che vende o offre in vendita pacchetti combinati da un organizzatore; d) viaggiatore, chiunque intende concludere un contratto, o stipula un contratto o è autorizzato a viaggiare in base a un contratto concluso, nell’ambito di applicazione della legge sui contratti del turismo organizzato; e) stabilimento, lo stabilimento definito dall’articolo 8, lettera e), del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59; f) supporto durevole, ogni strumento che permette al viaggiatore o al professionista di conservare le informazioni che gli sono personalmente indirizzate in modo da potervi accedere in futuro per un periodo di tempo adeguato alle finalità cui esse sono destinate e che consente la riproduzione identica delle informazioni memorizzate; g) circostanze inevitabili e straordinarie, una situazione fuori dal controllo della parte che invoca una tale situazione e le cui conseguenze non sarebbero state evitate nemmeno adottando tutte le ragionevoli misure; h) difetto di conformità, un inadempimento dei servizi turistici inclusi in un pacchetto; i) punto vendita, qualsiasi locale, mobile o immobile, adibito alla vendita al dettaglio o sito web di vendita al dettaglio o analogo strumento di vendita online, anche nel caso in cui siti web di vendita al dettaglio o strumenti di vendita online sono presentati ai viaggiatori come un unico strumento, compreso il servizio telefonico; l) rientro, il ritorno del viaggiatore al luogo di partenza o ad altro luogo concordato dalle parti contraenti.

4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
La nozione di pacchetto turistico è la seguente: la combinazione di almeno due tipi diversi di servizi turistici, quali: l. il trasporto di passeggeri; 2. l’alloggio che non costituisce parte integrante del trasporto di passeggeri e non è destinato a fini residenziali, o per corsi di lingua di lungo periodo; 3. il noleggio di auto, di altri veicoli o motocicli e che richiedano una patente di guida di categoria A; 4. qualunque altro servizio turistico che non costituisce parte integrante di uno dei servizi turistici di cui ai numeri 1), 2) o 3), e non sia un servizio finanziario o assicurativo, ai fini dello stesso viaggio o della stessa vacanza, se si verifica almeno una delle seguenti condizioni: l) tali servizi sono combinati da un unico professionista, anche su richiesta del viaggiatore o conformemente a una sua selezione, prima che sia concluso un contratto unico per tutti i servizi; 2) tali servizi, anche se conclusi con contratti distinti con singoli fornitori, sono: 2.1) acquistati presso un unico punto vendita e selezionati prima che il viaggiatore acconsenta al pagamento; 2.2) offerti, venduti o fatturati a un prezzo forfettario o globale; 2.3) pubblicizzati o venduti sotto la denominazione “pacchetto” o
denominazione analoga;

5. INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI AL VIAGGIATORE (Art. 34 CdT)
1. Prima della conclusione del contratto di pacchetto turistico o di un’offerta corrispondente, l’organizzatore e, nel caso in cui il pacchetto sia venduto tramite un venditore, anche quest’ultimo, forniscono al viaggiatore il pertinente modulo informativo standard di cui all’allegato A, parte I o parte II, del CdT, nonche’ le seguenti informazioni:
a) le caratteristiche principali dei servizi turistici, quali:
1) la destinazione o le destinazioni del viaggio, l’itinerario e i periodi di soggiorno con relative date e, se e’ incluso l’alloggio, il numero di notti comprese;
2) i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto, i luoghi, le date e gli orari di partenza e ritorno, la durata e la localita’ di sosta intermedia e le coincidenze; nel caso in cui l’orario esatto non sia ancora stabilito, l’organizzatore e, se del caso, il venditore, informano il viaggiatore dell’orario approssimativo di partenza e ritorno;
3) l’ubicazione, le caratteristiche principali e, ove prevista, la categoria turistica dell’alloggio ai sensi della regolamentazione del paese di destinazione;
4) i pasti forniti;
5) le visite, le escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale pattuito del pacchetto;
6) i servizi turistici prestati al viaggiatore in quanto membro di un gruppo e, in tal caso, le dimensioni approssimative del gruppo;
7) la lingua in cui sono prestati i servizi;
8) se il viaggio o la vacanza sono idonei a persone a mobilita’ ridotta e, su richiesta del viaggiatore, informazioni precise sull’idoneita’ del viaggio o della vacanza che tenga conto delle esigenze del viaggiatore;
b) la denominazione commerciale e l’indirizzo geografico dell’organizzatore e, ove presente, del venditore, i loro recapiti telefonici e indirizzi di posta elettronica;
c) il prezzo totale del pacchetto comprensivo di tasse e tutti i diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, oppure, ove questi non siano ragionevolmente calcolabili prima della conclusione del contratto, un’indicazione del tipo di costi aggiuntivi che il viaggiatore potrebbe dover ancora sostenere;
d) le modalita’ di pagamento, compresi l’eventuale importo o percentuale del prezzo da versare a titolo di acconto e il calendario per il versamento del saldo, o le garanzie finanziarie che il viaggiatore è tenuto a pagare o fornire;
e) il numero minimo di persone richiesto per il pacchetto e il termine di cui all’articolo 41, comma 5, lettera a) del CdT, prima dell’inizio del pacchetto per l’eventuale risoluzione del contratto in caso di mancato raggiungimento del numero;
f) le informazioni di carattere generale concernenti le condizioni in materia di passaporto e visti, compresi i tempi approssimativi per l’ottenimento dei visti e le formalita’ sanitarie del paese di destinazione;
g) le informazioni sulla facolta’ per il viaggiatore di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell’inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso, o, se previste, delle spese di recesso standard richieste dall’organizzatore ai sensi dell’articolo 41, comma 1;
h) le informazioni sulla sottoscrizione facoltativa o obbligatoria di un’assicurazione che copra le spese di recesso unilaterale dal contratto da parte del viaggiatore o le spese di assistenza, compreso il rientro, in caso di infortunio, malattia o decesso;
i) gli estremi della copertura di cui all’articolo 47, commi 1, 2 e 3.

2. L’organizzatore predispone sul proprio sito internet www.viaggiwwfnature.it o www.wwftravel.it una scheda tecnica. In essa sono contenute le informazioni tecniche relative agli obblighi di legge cui è sottoposto il Tour Operator, quali a titolo esemplificativo: -estremi dell’autorizzazione amministrativa o S.C.I.A dell’organizzatore; -estremi delle garanzie per i viaggiatori ex art. 47 Cod. Tur; -estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile; – periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo; -parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 39 Cod. Tur.).

6. CONTENUTO DEL CONTRATTO -PROPOSTA D’ACQUISTO E DOCUMENTI DA FORNIRE (Art. 36 CdT)
1. Al momento della conclusione del contratto di vendita di pacchetto turistico o, comunque,
appena possibile, l’organizzatore o il venditore, fornisce al viaggiatore una copia o una conferma del contratto su un supporto durevole.
2. Il viaggiatore ha diritto a una copia cartacea qualora il contratto di vendita di pacchetto turistico sia stato stipulato alla contemporanea presenza fisica delle parti.
3. Per quanto riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, definiti all’articolo 45, comma 1, lettera h), del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, una copia o la conferma del contratto di vendita di pacchetto turistico è fornita al viaggiatore su carta o, se il viaggiatore acconsente, su un altro supporto durevole.
4. In caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte correnti, il diritto di recesso e’ escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso (Art. 41 comma 7 CdT)

7. PAGAMENTI
1. All’atto della sottoscrizione della proposta di acquisto del pacchetto turistico dovrà essere corrisposta: a) la quota d’iscrizione o gestione pratica (vedi art. 8); b) acconto sul prezzo del pacchetto turistico pubblicato in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita dall’Organizzatore. Il saldo dovrà essere improrogabilmente versato entro il termine stabilito dal Tour Operator nel proprio catalogo o nella conferma di prenotazione del
serviziopacchetto turistico richiesto.
2. Per le prenotazioni in epoca successiva alla data indicata quale termine ultimo per effettuare il saldo, l’intero ammontare dovrà essere versato al momento della sottoscrizione della proposta di acquisto;

8. PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo, o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti, o nel sito web dell’Operatore. Esso potrà essere variato, in aumento o in diminuzione, soltanto in conseguenza alle variazioni di: -costi di trasporto, incluso il costo del carburante; -diritti e tasse relative al trasporto aereo, ai diritti di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti; -tassi di cambio applicati al pacchetto in questione. Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai prezzi in vigore alla data di pubblicazione del programma, come riportata nella scheda tecnica del catalogo, ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti pubblicati sui siti web. In ogni caso il prezzo non può essere aumentato nei 20 giorni che precedono la partenza e la revisione non può essere superiore all’8% del prezzo nel suo originario ammontare. In caso di diminuzione del prezzo, l’organizzatore ha diritto a
detrarre le spese amministrative e di gestione delle pratiche effettive dal rimborso dovuto al viaggiatore, delle quali è tenuto a fornire la prova su richiesta del viaggiatore. Il prezzo è composto da: a) quota di iscrizione o quota gestione pratica; b) quota di partecipazione: espressa in catalogo o nella quotazione del pacchetto fornita all’intermediario o al viaggiatore; c) costo eventuali polizze assicurative contro i rischi di annullamento eo spese mediche o altri servizi richiesti; d) costo eventuali visti e tasse di ingresso ed uscita dai Paesi meta della vacanza. e) oneri e tasse aeroportuali eo portuali;

9. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
1. Il Tour Operator si riserva il diritto di modificare unilateralmente le condizioni del contratto, diverse dal prezzo, ove la modifica sia di scarsa importanza. La comunicazione viene effettuata in modo chiaro e preciso attraverso un supporto durevole, quale ad esempio la posta elettronica;
2. Se prima della partenza l’organizzatore abbia necessità di modificare in modo significativo una o più caratteristiche principali dei servizi turistici di cui all’art. 34 comma 1 lett. a) oppure non può soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e già accettate dall’Organizzatore, oppure propone di aumentare il prezzo del pacchetto di oltre l’8%, il viaggiatore può accettare la modifica proposta oppure recedere dal contratto senza corrispondere spese di recesso;
3. Ove il viaggiatore non accetti la proposta di modifica di cui al comma 2, esercitando il diritto di recesso, l’organizzatore potrà offrire al viaggiatore un pacchetto sostitutivo di qualità equivalente o superiore;
4. L’organizzatore informa via mail, senza ingiustificato ritardo, il viaggiatore in modo chiaro e preciso delle modifiche proposte di cui al comma 2 e della loro incidenza sul prezzo del pacchetto ai sensi del comma 6;
5. Il viaggiatore comunica la propria scelta all’organizzatore o all’intermediario entro due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso indicato al comma 1. In difetto di comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata;
6. Se le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo di cui al comma 2 comportano un pacchetto di qualità o costo inferiore, il viaggiatore ha diritto a un’adeguata riduzione del prezzo;
7. In caso di recesso dal contratto di vendita di pacchetto turistico ai sensi del comma 2, e se il viaggiatore non accetta un pacchetto sostitutivo, l’organizzatore rimborsa senza ingiustificato ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal recesso dal contratto tutti i pagamenti effettuati da o per conto del viaggiatore ed ha diritto ad essere indennizzato per la mancata esecuzione del contratto, tranne nei casi di seguito indicati:
a) Non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando la cancellazione dello stesso dipende dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti eventualmente richiesto;
b) Non è previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità sia imputabile a causa di forza maggiore e caso fortuito;
c) Non è altresì previsto alcun risarcimento derivante dall’annullamento del pacchetto turistico quando l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità sia imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura di servizi turistici inclusi nel contratto di pacchetto turistico ed è imprevedibile o inevitabile.
8. Per gli annullamenti diversi da quelli di cui al comma 7 lettere a), b) e c), l’organizzatore che annulla, restituirà al viaggiatore una somma pari al doppio di quanto dallo stesso pagato ed effettivamente incassato dall’organizzatore, tramite l’agente di viaggio;
9. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il viaggiatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall’art. 10, 3° comma qualora fosse egli ad annullare.
10. L’organizzatore può recedere dal contratto di pacchetto turistico e offrire al viaggiatore il rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non è tenuto a versare un indennizzo supplementare se:
– il numero di persone iscritte al pacchetto è inferiore al minimo previsto dal contratto e l’organizzatore comunica il recesso dal contratto al viaggiatore entro il termine fissato nel contratto;
– l’organizzatore non è in grado di eseguire il contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto.

10. RECESSO DEL VIAGGIATORE
1. Il viaggiatore può altresì recedere dal contratto senza pagare penali nelle seguenti ipotesi: – aumento del prezzo in misura eccedente l’8%; -modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal viaggiatore; -non può soddisfare le richieste specifiche formulate dal viaggiatore e già accettate dall’Organizzatore. Nei casi di cui sopra, il viaggiatore può: -accettare la proposta alternativa ove formulata dall’organizzatore; -richiedere la restituzione delle somme già corrisposte. Tale
restituzione dovrà essere effettuata nel termine di legge indicato all’articolo precedente. 2. In caso di circostanze inevitabili e straordinarie verificatesi nel luogo di destinazione o nelle sue immediate vicinanze e che hanno un’incidenza sostanziale nell’esecuzione del pacchetto o sul trasporto passeggeri verso la destinazione, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto, prima dell’inizio del pacchetto, senza corrispondere spese di recesso, ed al rimborso integrale dei pagamenti effettuati per il pacchetto, ma non ha diritto all’indennizzo supplementare;
3. Al viaggiatore che receda dal contratto prima della partenza per qualsiasi motivi, anche imprevisto e sopraggiunto, al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, o di quelle previste dall’art. 9, comma 2, saranno addebitati – indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui all’art.7 comma 1 – il costo individuale di gestione pratica e l’eventuale corrispettivo di coperture assicurative già richieste al momento della conclusione del contratto o per altri servizi già resi, la penale nella misura indicata, salvo eventuali condizioni più restrittive, legate a periodi di alta stagione o di piena occupazione delle strutture, in fase
di preventivo e quindi prima della conclusione del contratto. L’eventuale non imputabilità al viaggiatore della impossibilità di usufruire della vacanza non legittima il recesso senza penali, previsto per legge solo per le circostanze oggettive riscontrabili presso la località meta della vacanza di cui al comma 2 o per le ipotesi di cui al comma 1, essendo prevista la possibilità di garantirsi dal rischio economico connesso all’annullamento del contratto, con stipula di apposita polizza assicurativa, laddove non prevista in forma obbligatoria dell’organizzatore.
4. Nel caso di gruppi precostituiti le penali da recesso saranno oggetto di accordo specifico di volta in volta alla firma del contratto.
5. In caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali, il viaggiatore ha diritto di recedere dal contratto di pacchetto turistico entro un periodo di cinque giorni dalla data della conclusione del contratto o dalla data in cui riceve le condizioni contrattuali e le informazioni preliminari se successiva, senza penali e senza fornire alcuna motivazione. Nei casi di offerte con tariffe sensibilmente diminuite rispetto alle offerte concorrenti, il diritto di recesso è escluso. In tale ultimo caso, l’organizzatore documenta la variazione di prezzo evidenziando
adeguatamente l’esclusione del diritto di recesso.
Rimangono sempre a carico del Viaggiatore la quota di apertura pratica ed il premio delle coperture assicurative (qualora acquistate) Nessun rimborso spetta al Viaggiatore che interrompa volontariamente il viaggio o il soggiorno.

11. RESPONSABILITÀ DELL’ORGANIZZATORE PER INESATTA ESECUZIONE E SOPRAVVENUTA IMPOSSIBILITÀ IN CORSO DI ESECUZIONE _ OBBLIGHI DEL VIAGGIATORE _ TEMPESTIVITÀ DELLA CONTESTAZIONE
1. L’organizzatore è responsabile dell’esecuzione dei servizi turistici previsti dal contratto di vendita di pacchetto turistico, indipendentemente dal fatto che tali servizi turistici debbano essere prestati dall’organizzatore stesso, dai suoi ausiliari o preposti quando agiscono nell’esercizio delle loro funzioni, dai terzi della cui opera si avvalga o da altri fornitori di servizi turistici ai sensi dell’articolo 1228 del codice civile.
2. Il viaggiatore, in ossequio agli obblighi di correttezza e buona fede di cui agli articoli 1175 e 1375 del codice civile, informa l’organizzatore, direttamente o tramite il venditore, tempestivamente, tenuto conto delle circostanze del caso, di eventuali difetti di conformità rilevati durante l’esecuzione di un servizio turistico previsto dal contratto di vendita di pacchetto turistico.
3. Se uno dei servizi turistici non è eseguito secondo quanto pattuito nel contratto di vendita di pacchetto turistico, l’organizzatore pone rimedio al difetto di conformità, a meno che ciò risulti impossibile oppure risulti eccessivamente oneroso, tenendo conto dell’entità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici interessati dal difetto. Se l’organizzatore non pone rimedio al difetto, il viaggiatore ha diritto alla riduzione del prezzo nonché al risarcimento del danno che abbia subito in conseguenza del difetto di conformità, a meno che
l’organizzatore dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore o ad un terzo estraneo alla fornitura dei servizi turistici o è a carattere inevitabile o imprevedibile oppure dovuto a circostanze straordinarie ed inevitabili.
4. Fatte salve le eccezioni di cui sopra, se l’organizzatore non pone rimedio al difetto di conformità entro un periodo ragionevole fissato dal viaggiatore con la contestazione effettuata ai sensi del comma 2, questi può ovviare personalmente al difetto e chiedere il rimborso delle spese necessarie, ragionevoli e documentate; se l’organizzatore rifiuta di porre rimedio al difetto di conformità o se è necessario avviarvi immediatamente non occorre che il viaggiatore specifichi un termine.

12. SOSTITUZIONI E VARIAZIONE PRATICA
1. Il viaggiatore previo preavviso dato all’organizzatore su un supporto durevole entro e non oltre sette giorni prima dell’inizio del pacchetto, può cedere il contratto di vendita di pacchetto turistico a una persona che soddisfa tutte le condizioni per la fruizione del servizio.
2. Il cedente e il cessionario del contratto di vendita di pacchetto turistico sono solidalmente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo e degli eventuali diritti, imposte e altri costi aggiuntivi, ivi comprese le eventuali spese amministrative e di gestione delle pratiche, risultanti da tale cessione. 3. L’organizzatore informa il cedente dei costi effettivi della cessione, che non eccedono le spese realmente sostenute dall’organizzatore in conseguenza della cessione del contratto di vendita di pacchetto turistico e fornisce al cedente la prova relativa ai diritti, alle imposte o agli altri costi aggiuntivi risultanti dalla cessione del contratto

13. OBBLIGHI DEI VIAGGIATORI
Fermo l’obbligo di tempestiva comunicazione del difetto di conformità, per come previsto all’art. 11 comma 2, i viaggiatori devono attenersi ai seguenti obblighi: 1. Per le norme relative all’espatrio dei minori si rimanda espressamente a quanto indicato nel sito della Polizia di Stato. Si precisa comunque che i minori devono essere in possesso di un documento personale valido per i viaggi all’estero ovvero passaporto o, per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio. Per quanto riguarda l’uscita dal Paese dei minori di anni 14 e per quelli
per cui è necessaria l’Autorizzazione emessa dalla Autorità Giudiziaria, dovranno essere seguite le prescrizioni indicate sul sito della Polizia di Stato http://www.poliziadistato.it/articolo/191/.

14. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del Paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi membri della UE cui il servizio si riferisce, o in ipotesi di strutture commercializzate quale “Villaggio Turistico”, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del
viaggiatore.

15. REGIME DI RESPONSABILITÀ
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al viaggiatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente sia da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del viaggiatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
L’intermediario presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde delle obbligazioni relative alla organizzazione ed esecuzione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e per l’esecuzione del mandato conferitogli dal viaggiatore, per come specificamente previsto dall’art. 50 del Codice del Turismo compresi gli obblighi di garanzia di cui all’art. 47

16. LIMITI DEL RISARCIMENTO E PRESCRIZIONE
I risarcimenti di cui agli artt. 43 e 46 del Cod. Tur. e relativi termini di prescrizione, sono disciplinati da quanto in esso previsto e comunque nei limiti stabiliti dalle Convenzioni Internazionali che disciplinano le prestazioni che formano oggetto del pacchetto turistico nonché dagli articoli 1783 e 1784 del codice civile, ad eccezione dei danni alla persona non soggetti a limite prefissato. a. Il diritto alla riduzione del prezzo o al risarcimento dei danni per le modifiche del contratto di vendita di pacchetto turistico o del pacchetto sostitutivo, si prescrive in due anni a decorrere dalla data del rientro del viaggiatore nel luogo di partenza.
b. Il diritto al risarcimento del danno alla persona si prescrive in tre anni a decorrere dalla data di rientro del viaggiatore nel luogo di partenza o nel più lungo periodo previsto per il risarcimento del danno alla persona dalle disposizioni che regolano i servizi compresi nel pacchetto.

17. POSSIBILITÀ DI CONTATTARE L’ORGANIZZATORE TRAMITE IL VENDITORE
1. Il viaggiatore può indirizzare messaggi, richieste o reclami relativi all’esecuzione del pacchetto direttamente al venditore tramite il quale lo ha acquistato, il quale, a sua volta, li inoltra tempestivamente all’organizzatore.
2. Ai fini del rispetto dei termini o periodi di prescrizione, la data in cui il venditore riceve messaggi, richieste o reclami di cui al comma precedente, è considerata la data di ricezione anche per l’organizzatore.

18. OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore presta adeguata assistenza senza ritardo al viaggiatore in difficoltà anche nelle circostanze di cui all’articolo 42, comma 7, in particolare fornendo le opportune informazioni riguardo ai servizi sanitari, alle autorità locali e all’assistenza consolare e assistendo il viaggiatore nell’effettuare comunicazioni a distanza e aiutandolo a trovare servizi turistici alternati. L’organizzatore può pretendere il pagamento di un costo
ragionevole per tale assistenza qualora il problema sia causato intenzionalmente dal viaggiatore o per sua colpa, nei limiti delle spese effettivamente sostenute.

19. ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni eo malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita eo danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal viaggiatore direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Viaggiatori al momento della partenza.

20. STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 67 Cod. Tur. l’organizzatore potrà proporre al viaggiatore -sul catalogo, sulla documentazione, sul proprio sito internet o in altre forme _ modalità di risoluzione alternativa delle contestazioni insorte. In tal caso l’organizzatore indicherà la tipologia di risoluzione alternativa proposta e gli effetti che tale adesione comporta.

21. MODIFICHE OPERATIVE
In considerazione del largo anticipo con cui vengono pubblicati i cataloghi che riportano le informazioni relative alle modalità di fruizione dei servizi, si rende noto che gli orari e le tratte dei voli indicati nella accettazione della proposta di compravendita dei servizi potrebbero subire variazioni poiché soggetti a successiva convalida. A tal fine il viaggiatore dovrà chiedere conferma dei servizi alla propria Agenzia prima della partenza. L’Organizzatore informerà i passeggeri circa l’identità del vettorei effettivoi nei tempi e con le modalità previste dall’art.11 del Reg. CE 2111/2005 (richiamato all’art.5).

A) DISPOSIZIONI NORMATIVE I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, del solo servizio di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, non godono delle tutele previste in favore dei viaggiatori dalla Direttiva europea 2015/2302. Il venditore che si obbliga a procurare a terzi, anche in via telematica, un singolo servizio turistico, è tenuto a rilasciare al viaggiatore i documenti relativi a questo servizio, che riportino la somma pagata per il servizio e non può in alcun modo essere
considerato organizzatore di viaggio.
B) INFORMATIVA PRIVACY Si informano i signori viaggiatori che i loro dati personali, il cui conferimento è necessario per permettere la conclusione e l’esecuzione del contratto di viaggio, saranno trattati in forma manuale e/o elettronica nel rispetto della normativa vigente. L’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità di perfezionamento e conseguente esecuzione del contratto. L’esercizio dei diritti previsti dalla normativa vigente _ a titolo esemplificativo: diritto di richiedere l’accesso ai dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento,
oltre al diritto alla portabilità dei dati; il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo potrà essere esercitato nei confronti del titolare del trattamento. Per ogni più ampiainformazione sul trattamento dei dati da parte dell’organizzatore si rimanda alla specifica sezione del sito www.ideeperviaggiare.it contenente la Privacy Policy.

COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DELL’ARTICOLO 17 DELLA LEGGE N° 38/2006. “La legge italiana punisce con la reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche
se commessi all’estero.

Organizzazione Tecnica: WWF Travel Srl Via Po 25/c 00198 Roma
Autorizz. Reg. GR344015 del 11 Giugno 2018

POLIZZE ASSICURATIVE

Polizza medico – bagaglio

Polizza annullamento viaggio

Informazioni utili

Un campo WWF è prima di tutto una bellissima vacanza, tutta dedicata ai ragazzi e alla natura:un sano ed equilibrato mix di divertimento allo stato puro, nuove amicizie, esplorazione del territorio, emozione di vivere una vacanza in un’Oasi WWF con chi quotidianamente protegge questi preziosi ambienti, gioia di vivere immersi nella Natura, nuovi stili di vita. Gli staff di biologi, naturalisti, educatori ambientali esperti di natura, ambiente, ecologia, ed educazione ambientale faciliteranno la conoscenza e l’adozione comportamenti virtuosi e “amici dell’ambiente” da parte dei vostri figli. Con l’augurio che questi stessi comportamenti continueranno a essere adottati, una volta tornati a casa!

Siamo ben consci che per molti di voi il Campo WWF sarà la prima occasione in cui vostro figlio sarà lontano da casa senza di voi. Tra gli organizzatori, moltissimi sono genitori! Quindi hanno provato direttamente le vostre stesse sensazioni. Ecco una serie di nostre considerazioni per farvi – ci auguriamo – sentire più sereni in questa vostra scelta.

La Nostra Esperienza – Il WWF organizza i Campi estivi dai primi anni ’80, in varie forme e seguendo un costante aggiornamento organizzativo e formativo. Il WWF è stato storicamente uno dei principali attori della ricerca educativa in Italia per l’educazione ambientale, che mette al centro dell’esperienza naturalistica l’individuo, la persona, il bambino e il suo benessere, per favorire in ogni modo il valore dell’esperienza esistenziale.

I moltissimi educatori che si sono avvicendati nel corso di tutti questi anni, si sono trasmessi gli uni gli altri competenze ed esperienze, capacità e metodo per gestire tutte le situazioni che si verificano nella vita al campo, e per organizzare le attività nella massima sicurezza, per rendere questo momento veramente speciale per i vostri figli e, conseguentemente, per voi.

Accoglienza – In ogni campo al momento dell’arrivo sono sempre previste delle specifiche attività di “accoglienza” di tutti i partecipanti, per favorire l’immediata conoscenza e per facilitare l’inizio di amicizie che, come molti di voi ci hanno scritto, vanno ancora avanti dopo diversi anni.

Capacità degli operatori – Per tutta la vacanza, ma in particolare per i primi giorni, i capicampo, gli educatori ambientali e in generale i nostri staff staranno particolarmente attenti agli eventuali momenti di difficoltà di ambientamento che dovessero sorgere. Il personale al campo è composto da persone selezionate e formate per le loro capacità di gestire le dinamiche di gruppo e per la loro passione nei confronti della Natura, oltre che per le competenze specifiche nelle varie discipline naturalistiche o sportive.

Attenzione alla persona – Prevediamo un adeguato numero di adulti in forza al campo, la nostra Carta di Qualità prevede il rapporto adulti/ragazzi di 1 ogni 8 bambini e ogni 10 nel caso dei ragazzi, per quanto riguarda lo staff interamente dedicato al gruppo. A questo rapporto si aggiungono poi gli istruttori di discipline e sport particolari e – ovviamente – il personale di servizio che opera, ad esempio, in cucina o nella struttura.

La nostalgia – E’ normale che bambini o ragazzini possano avere nostalgia. A volte le prime notti lontano da casa, senza i genitori, in un ambiente nuovo e con persone nuove si fanno sentire. Ma ogni anno per molti bambini l’esperienza dei nostri staff, l’atmosfera che si crea al campo, le attività che si fanno, i luoghi veramente speciali in cui si vive, contribuiscono a fare superare senza problemi queste criticità.

In ogni scheda campo potete trovare la descrizione complessiva della vacanza proposta nelle varie sezioni “descrizione”, “cosa faremo”, “dove”, “aspetti educativi”.

Ogni giornata coinvolge tutto il gruppo dei partecipanti in ogni momento. L’alternanza di attività specifiche e di tempo libero e dei ritmi quotidiani legati ai pasti e al riposo notturno vengono regolati dallo staff in loco in base al benessere e alla miglior armonia del gruppo. Insieme ai nostri partner non predisponiamo, per scelta, un programma troppo rigido o scadenzato delle giornate, con orari e date di dettaglio delle varie attività che nel complesso costituiscono il campo, perché la nostra proposta è prevalentemente incentrata sull’esperienza di vita a contatto con gli altri e con la natura. E’ questo il focus vitale della nostra idea e del nostro modello educativo. Attraverso l’avvicendarsi fluido delle giornate, delle attività previste che vengono realizzate di giorno in giorno in funzione di molti fattori legati alla composizione del gruppo, alle preferenze, al meteo, ecc..

Fermo restando che i tempi della giornata sono tutti gestiti dallo staff e prevedono ovviamente dei ritmi comuni a tutto il gruppo, e comprendono l’insieme della vita al campo, sia che si parli dei pasti, dei momenti di gioco o delle attività organizzate, o del tempo libero (sempre in  presenza dello staff, ovviamente), e fermo restando che nel campo vengono trattati tutti i temi proposti e si svolgono tutte le attività previste. Non le si organizza però in tabelle strutturate di attività e orari.

Sono aspetti che riteniamo essenziale lasciar gestire alla sensibilità e professionalità degli operatori e dello staff al campo, gli unici in grado di valutare caso per caso le migliori opzioni. Questo anche perché, ci piace precisare, è proprio dalla logica del “villaggio all inclusive” che una Campo WWF vuole rifuggire; da una logica cioè di organizzazione iper-strutturata del tempo che trasforma la vacanza in una maratona. Occorre essere certi che non sia questo ciò che ci si aspetta da noi.

Dando per scontato che nel caso dovesse comunque persistere una situazione di disagio, il capocampo e i suoi collaboratori concorderanno con voi una strategia di azione.

Premettendo che non abbiamo nessuna esigenza o volontà di isolare e separare i vostri figli da voi, o mettere ostacoli nelle comunicazioni, c’è da comprendere però che per la continuità di un’atmosfera al campo centrata e concentrata bene sull’esperienza in corso, i momenti delle telefonate sono un fattore di interruzione e dispersione. Necessari, ai ragazzi e alle famiglie, concordiamo pienamente, ma da vivere con leggerezza, dando piuttosto priorità a quello che i ragazzi anche alla sera, tra cena e dopocena vivono insieme, tra loro e nella natura che li circonda. Per questo in generale scegliamo che quei momenti non siano d’obbligo quotidianamente dedicati a chiamare casa. Nel corso della vacanza, i vostri figli vi chiameranno, indicativamente, due-tre volte.

In ogni caso per esigenze particolari il vostro punto di riferimento per comunicare col campo sarà la segreteria campi.

…e il cellulare?

Il cellulare può essere smarrito e rischia di diventare motivo di continua interruzione delle attività. Per i più piccoli vi suggeriamo addirittura di non fornirlo ai vostri figli. In ogni caso è importante essere consapevoli che il suo uso sarà regolato dagli staff e consentito solo ed esclusivamente durante i momenti dedicati collettivamente alle telefonate a casa. Nel resto de tempo viene ritirato e custodito dallo staff

Uno degli obiettivi del WWF e quindi anche ai campi estivi, è quello di promuovere un rapporto più consapevole con il cibo, per questo l’alimentazione sarà uno dei temi che, con vari approcci educativi e ludici, verranno trattati al campo coi ragazzi. Ovviamente per quanto riguarda le nostre scelte alimentari per un corretto apporto nutrizionale i menù delle colazioni e dei pasti sono allineati ai criteri della dieta mediterranea e caratterizzato dall’uso prevalente di prodotti di stagione e di provenienza locale. Per quanto riguarda i prodotti di origine tropicale, normalmente relativi alla colazione e alla merenda (dove prevista) Té, cacao, cioccolata provengono ovunque possibile dal mercato equo-solidale, anche se nelle strutture ricettive non a gestione diretta da parte dei nostri partner, purtroppo spesso non è possibile imporlo alla proprietà.

Per quanto riguarda allergie, intolleranze o diete speciali vanno segnalate nell’apposito spazio del form di prenotazione e previa verifica con le strutture rispondiamo direttamente alla famiglia, riguardo la fattibilità nello specifico campo scelto, in quanto ogni caratteristica su questi temi consideriamo vada considerata individualmente.

Ad ospitare i vostri figli saranno le foresterie delle Oasi WWF o gli agriturismi della nostra rete di turismo responsabile, i piccoli alberghi a gestione famigliare oppure ostelli, rifugi e case per ferie dedicate ai gruppi. In alcuni casi, soprattutto lungo la costa, saranno bungalow o tende nei campeggi amici o nei campi tendati dei punti tappa. In ogni caso noi alloggiamo sempre in strutture semplici, tendenzialmente votate all’ospitalità collettiva e selezionate sulla base della Carta di Qualità. Devono rispettare tutte le normative vigenti in materia di sicurezza, essere accessibili ai servizi di soccorso e ai presidi medici locali. Naturalmente l’accessibilità in alcuni casi può essere limitata dato il fatto che, per loro stessa natura, i campi WWF si svolgono spesso in aree poco abitate o addirittura isolate e poco servite.

Spesso la struttura e i suoi spazi sono dedicati esclusivamente al campo WWF. In caso contrario la struttura deve garantire degli spazi riservati, per vitto, alloggio, servizi e le attività, al gruppo WWF.

I partecipanti e gli staff alloggiando tendenzialmente in camere separate, ovunque possibile.

L’alloggio è sempre in camere multiple, con servizi talvolta privati per la stanza, ma molto spesso in comune al piano. I partecipanti alloggiano in stanze separate per i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze (stanze separate per maschi e femmine)

Come potrete vedere navigando il sito le proposte sono molte, non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Alcune raccomandazioni: guardate la fascia di età a cui corrispondono, poi valutate bene che le attività descritte siano coerenti con i gusti, le attitudini, lo sviluppo, le preferenze e le abilità dei vostri figli. Vi consigliamo di scegliere le proposte con loro, secondo le loro attitudini.

Un altro consiglio: se è la prima volta che i vostri figli vanno in vacanza senza di voi, scegliete una località vicina a casa… sarete mentalmente più sereni!

CONSULTA LA PROPOSTA

Leggi attentamente tutta la scheda del campo che ti interessa, in tutte le sue parti, compresi i link della colonna di destra ed eventualmente chiedi gli approfondimenti necessari alla segreteria, scrivendo a campiestivi@wwftravel.it.

SCEGLI LA PROPOSTA E INVIA IL FORM DI PRENOTAZIONE ON LINE  compilato in tutte le sue parti.

CONFERMA DI INVIO E CONFERMA DI ISCRIZIONE

Subito dopo l’invio potrai leggere sulla pagina la corretta conferma del tuo invio e riceverai una mail che lo riattesta.

VORREI SAPERNE DI PIU'

I nostri prossimi viaggi

Scopri le prossime partenze per i viaggi