Le tartarughe sembrano essere tutte uguali, ma in realtà le piastre che ricoprono la testa hanno forme, incastri e dimensioni tali da rende ogni profilo diverso. Una sorta di impronta digitale che ci permette di riconoscere gli individui, sapere dove e quando sono stati fotografati, e quindi da quanti anni vengono visti e tanto altro ancora. Per questo i programmi di monitoraggio e foto-identificazione sono così importanti, perché ci permette di identificare i singoli individui, seguirli nei loro movimenti marini e intraprendere iniziative di tutela della specie.
Possiamo partecipare a progetti come questo anche da semplici turisti, insieme a chi studia sul campo le tartarughe, le monitora al fine di capire il loro stato di conservazione, rendendo il nostro viaggio ancora più importante e utile. Prendere parte al programma di foto-identificazione è un modo belle e gratificante per sentirsi parte della soluzione, parte di chi si prende cura del Mare e quindi del nostro futuro.
Acque cristalline e la straordinaria barriera corallina tipica del Mar Rosso
Avremo la possibilità di osservare e conoscere i primi metri del reef e di concentrarci sulla parte di vita più colorata e brulicante, senza perderci nel blu, dove il reef sprofonda nelle profondità. Lo snorkeling da gommone ci poterà nelle zone più distanti, dove sarà più semplice incrociare anche pesce di passo. Lo snorkeling da terra ci permetterà invece di osservare le zone più interne dei reef e le praterie di fanerogame (piante acquatiche) che spesso si trovano nelle lagune, dove tartarughe, dugonghi, squali chitarra e tanti altri animali da fondo vengono a sostare, permettendoci di conoscere la barriera nelle sue innumerevoli sfaccettature.
Le mangrovie sono dei curiosi alberi con le radici piantate nella sabbia a mollo in mare. Il mangrovieto è un ambiente “magico”, un intero ecosistema ricco di biodiversità, zona nursery per moltitudini di organismi, creato da straordinari “ingegneri ecosistemici” (così vengono considerati questi organismi) importantissimi per limitare l’erosione delle coste. Sarà emozionante scoprire quanto ha da offrire lo snorkeling nei mangrovieti al mattino presto e poi al tramonto e perchè no, anche al calare del sole. Tutto questo arricchirà ulteriormente la nostra spedizione.
Dove possiamo fare tutto questo?
Partecipando al viaggio MAR ROSSO – Coralli e Turtle Watch, in Egitto nella località di Shams Alam, 50 km a sud di Mars Alam, all’interno della meravigliosa Riserva Naturale di Wadi Gimal.
Insieme a Micol Montagna, biologa marina residente, saremo tutti coinvolti in attività di snorkeling (non c’è assolutamente bisogno di essere esperti sub) e conservazione.
Guarda tutti i dettagli del viaggio