1) LA NATURA FA BENE AL NOSTRO CERVELLO
Quando ci troviamo immersi nella natura ci sentiamo meglio! Passare del tempo immersi nella natura migliora il nostro benessere mentale e il funzionamento del nostro cervello, con effetti benefici sulla nostra capacità di concentrazione e sulla nostra memoria.
Nell’arco della sua storia, il genere umano ha vissuto per 250 mila generazioni a stretto contatto con la natura, allontanandosene progressivamente fino a toccare il punto massimo di distacco negli ultimi due secoli. Non è esagerato dire che, attualmente, a livello generazionale, c’è una grande differenza tra i bambini di oggi e i loro genitori.
Basta passeggiare in un parco o in un bosco per provare benefici immediati. Stiamo meglio perché respiriamo aria pulita, non sentiamo suoni sgradevoli o violenti, facciamo movimento, scarichiamo la nostra tensione. Per non parlare dei colori: a dominare sono il verde e l’azzurro, riconosciuti dalla cromoterapia come rilassanti.
Gli abitanti delle città , sottoposti agli effetti dell’inquinamento acustico e disturbati dalle immagini urbane, hanno più difficoltà a concentrarsi e sono più inclini a stati d’animo irritabile e comportamento impulsivo . Stephen Kaplan , uno psicologo dell’Università del Michigan , ha ipotizzato che l’immersione nella natura può avere un effetto rigenerante; ha osservato, infatti, che i bambini con disturbo da deficit di attenzione hanno meno problemi di comportamento e sono in grado di concentrarsi meglio sui compiti quando sono circondati da alberi e animali. Anche la semplice osservazione di una foto di un ambiente naturale può migliorare l’attenzione e la memoria !
LEGGI: Vacanze in Natura: 5 motivi per passare nel verde il nostro tempo libero
2) LA NATURA AIUTA A FARE FRONTE ALLO STRESS (E NON SOLO!!!)
3) TENERSI IN FORMA CON LA NATURA!
4) LA VERA AVVENTURA NASCE IN NATURA!
5 ) IL MONDO NATURALE STA SCOMPARENDO: PRIMA LO VEDIAMO, MEGLIO E’!.