2) LA NATURA AIUTA A FARE FRONTE ALLO STRESS (E NON SOLO!!!)
“Natural thinking” un corposo rapporto scritto da William Bird, medico e consulente di varie organizzazioni britanniche tra cui Natural England, avverte che la salute mentale dei bambini del 21° secolo è a rischio perché stanno perdendo il contatto con il mondo naturale goduto dalle generazioni passate.
Lo studio raccoglie numerose testimonianze e prove che le persone sono più sane se passano il loro tempo in natura. Diverse ricerche dimostrano infatti che le persone prive di contatto con la natura sono, tra l’altro, a maggior rischio di depressione e di ansia e lo stress si può ridurre, anche sensibilmente, con la semplice contemplazione di spazi verdi.
In particolare, dal rapporto emerge in maniera inequivocabile che uno stretto rapporto con la natura:
• rappresenta una efficace terapia per bambini iperattivi e dotati di scarsa autodisciplina e con livelli di attenzione minimi;
• aiuta ad affrontare l’ansia e lo stress, specialmente nei pazienti sottoposti a trattamenti antitumorali;
• riduce l’aggressività umana;
• è un beneficio per gli anziani e un eccellente coadiuvante per la cura della demenza senile;
• migliora i livelli di concentrazione nei bambini e nei lavoratori;
• combatte lo stress;
• consente un sano sviluppo cognitivo dei bambini;
• migliora – con effetto terapeutico – gli ambienti degli ospedali;
• rafforza il legame interpersonale nelle famiglie e nelle comunità;
• migliora il senso di benessere e di salute della nostra mente.
Una vacanza attiva della famiglia in natura (senza le distrazioni di televisione, smartphone, tablet e di altri congegni elettronici) può contribuire a riconciliare tra loro genitori e figli, calmare gli animi e aiutare tutti a rilassarsi!
LEGGI: Vacanze in Natura: 5 motivi per passare nel verde il nostro tempo libero
2) LA NATURA AIUTA A FARE FRONTE ALLO STRESS (E NON SOLO!!!)
3) TENERSI IN FORMA CON LA NATURA!
4) LA VERA AVVENTURA NASCE IN NATURA!
5 ) IL MONDO NATURALE STA SCOMPARENDO: PRIMA LO VEDIAMO, MEGLIO E’!