La lince iberica, un gioiello della natura in lotta per la sopravvivenza: è infatti considerato il felino più a rischio del mondo!
Una lince iberica (o pardina) è lunga 85-110 cm e la sua altezza è di circa 60 – 70 cm. I maschi arrivano a pesare 13 chili, le femmine sono più piccole. La lunghezza del corpo è di 85-110 cm, mentre l’altezza è di circa 60 – 70 cm. I maschi arrivano a pesare 13 chili, le femmine sono più piccole. La pelliccia è dgrigio chiaro o bruno-giallastro chiaro, più corta rispetto a quella delle altre linci (un adattamento ai climi caldi in cui vive), in cui spiccano delle caratteristiche macchie, simili a quelle del leopardo.
Dove vive
Fino alla metà del 1800 la lince era diffusa in tutta la penisola iberica, ma ora il suo areale è ristretto ad alcune aree molto piccole dell’Andalusia, nella Spagna meridionale, in particolare nel Parque Natural Sierra de Andujar. A questo animale piace vivere nelle foreste di pianura o nel fitto della macchia mediterranea; attualmente, però, quasi tutti gli esemplari sopravvissuti vivono in aree montuose.
Quanti sono gli esemplari in natura….
L’ultimo censimento del 2009 ha contato, direttamente o indirettamente, 320 esemplari distribuiti in 4 popolazioni. Un nucleo vive nell’area del Parco del Doñana e tre nuclei vivono nell’area del Parco della Sierra Morena. Negli ultimi anni il numero degli animali in libertà è cresciuto grazie all’immissione di animali provenienti da altre popolazioni o da centri di riproduzione in cattività.
.. e quanti quelli in cattività
Oltre agli esemplari che vivono in libertà , bisogna aggiungere le linci coinvolte in programma di allevamento in cattività, circa 100 esemplari. Dal 1989 (quando la popolazione era stimata di circa 1.100 animali), tutti i governi regionali hanno l’obbligo di redigere piani di recupero per questa specie, in linea con la strategia nazionale per la salvaguardia della lince iberica.
Riproduzione & piccoli
Il periodo di gestazione di una femmina dura di norma circa due mesi; i piccoli (generalmente 2-3 del peso di 200-250 grammi) nascono tra marzo e settembre e diventano indipendenti dopo 7 – 10 mesi d’età. Stanno però in compagnia delle madre sino a 20 mesi. La loro sopravvivenza dipende in gran parte dalla disponibilità di prede. In natura vive al massimo 13 anni
Perché è così rara
La lince iberica si trova sull’orlo dell’estinzione per questi motivi:
Diminuzione dei conigli
I conigli rappresentano la preda principale della lince iberica, il 98% della dieta. . Diverse epidemie di mixomatosi hanno falciato le popolazioni di conigli nel corso degli anni, con degli impatti negativi sulle popolazioni della lince iberica. Per sopravvivere un maschio ha bisogno di almeno un coniglio al giorno, mentre una femmina, per potere allevare i suoi piccoli, ne deve catturare almeno tre.
Perdita e degrado dell’habitat
Infrastrutture come strade, dighe, ferrovie e altre attività umane contribuiscono alla perdita e alla frammentazione delle aree naturali in cui vive la lince iberica creando, di fatto, delle barriere che dividono le diverse popolazioni. Lo sviluppo della rete stradale ha favorito l’insorgere di incidenti mortali per le linci. Si ritiene che, tra il 1960 e il 1990, l’80% degli esemplari di lince iberica sia scomparsa per questo motivo.
Caccia & bracconaggio
La lince è sempre stata considerata un attraente trofeo di caccia (in particolare per la sua pelliccia) e un animale pericoloso per l’uomo e gli allevamenti. Alcuni agricoltori apprezzano però la sua capacità, come predatore, di mantenere sotto controllo le popolazioni di conigli.