1. L’aspetto più bello di Lampedusa è il mare, le coste viste dalla barca, i fondali perlustrati con la maschera.
2. Il Castello di Orlando e i ‘sette palazzi’ sono gli edifici storici di Lampedusa. Non è facile individuarli perché sono mimetizzati nell’edilizia cittadina, senza enfasi e senza sforzi di valorizzazione.
3. La rocciosa Piazza della Libertà è dominata dall’obelisco ‘Cassodoro’ di Arnaldo Pomodoro, all’inizio di via Roma, luogo dello shopping e delle passeggiate serali.
4. Il santuario della Madonna di Porto Salvo è stato eretto accanto alle grotte di un antico insediamento, che risale probabilmente ad un’epoca anteriore alle Crociate.
5. La Spiaggia dei Conigli e l’antistante isolotto, riserva naturale orientata, è frequentata dalle tartarughe, che vengono a deporvi le uova. È stata definita su Trip Advisor ‘la più bella del mondo’, sull’onda dell’entusiasmo.
6. Casa Teresa è un dammuso restaurato di recente per documentare la bellezza della vita semplice e dura di un tempo. La vita di oggi è meno semplice, ma molto dura. Il dammuso infatti non è stato ancora allestito né adeguatamente gestito. Vale comunque la pena di vederlo.
7. L’arrivo dei pescatori al Porto Vecchio, che conserva un po’ dell’antico colore, è sempre uno spettacolo. Al Porto Nuovo, si va a vedere il cimitero delle barche sequestrate.
8. La ‘Porta d’Europa’ di Mimmo Paladino è un monumento laico ai caduti e dispersi, da varcare meditando.
9. Il Centro di recupero delle tartarughe presso la Stazione Marittima e il Museo degli squali nella sede dell’Area Marina Protetta delle Pelagie testimoniano l’impegno per la conservazione e la salvaguardia della biodiversità.
10. Il tramonto ad Albero Sole, il punto più alto dell’isola, balcone sull’azzurro, è un magic moment indimenticabile.
11. Una Gita all’isola di Linosa, la ‘perla nera’ delle Pelagie è obbligatoria. Basta un giorno per innamorarsene.
(Dalla guida “Lampedusa” di Ivana Rossi ed. Altreconomia, 2014)
Se vuoi approfondire:
Foto della spiaggia: Dorli Photography