L’Oasi WWF di Persano è conosciuta soprattutto per la lontra, questo splendido animale è il mammifero terrestre più raro, e a rischio di estinzione in Italia. Le acque del Sele, con i vicini affluenti, ospitano una delle popolazioni più importanti di questa specie: la lontra è un simbolo, un indicatore ecologico, una garanzia. L’Oasi riconosciuta come Area Umida, si trova nella parte alta della Piana del Sele, tra i Comuni di Serre e Campagna. Il territorio si presta come ottima base di partenza per numerose escursioni sui Monti Alburni o anche all’interno delle tante Oasi WWF che si trovano nei dintorni come quella del Monte Polveracchio. L’Oasi è aperta tutto l’anno, nei giorni di mercoledì, sabato e domenica.
Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è il secondo Parco in Italia per dimensioni, si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’ Appennino campano-lucano, comprendendo le cime degli Alburni, del Cervati e del Gelbison, nonché i contrafforti costieri del M. Bulgheria e del M. Stella. Alle straordinarie emergenze naturalistiche, dovute alla notevole eterogeneità del territorio, si affiancano il carattere mitico e misterioso di una terra ricca di storia e cultura: il richiamo della ninfa Leucosia, alle spiagge dove Palinuro lasciò Enea, dai resti delle colonie greche di Elea e Paestum, alla splendida Certosa di Padula. E quanto altro potrete trovare in una terra ancora tutta da scoprire. L’Ente Parco, preposto alla tutela ed alla valorizzazione del territorio, promuove la pratica dell’escursionismo, inteso come disciplina non competitiva: Camminare per conoscere e tutelare.
Il vivace polo agricolo e industriale di Eboli sembra contraddidire quell’immagine di borgo dimenticato che ne diede Carlo Levi nel celebre Cristo si è fermato ad Eboli. A partire dall’ultimo dopoguerra, infatti, questo centro si è notevolmente sviluppato e attorno al nucleo medioevale, dove si trovano il turrito castello dei Colonna e la basilica di San Pietro alli Marmi, sono stati costruiti nuovi e moderni quartiere.
Olevano, nota per le sue grotte, spesso affrescate: quella di San Michele Arcangelo, che racchiude un complesso religioso del IX-X secolo con pitture bizantine, è candidata nella lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Paestum fu una fiorente colonia romana, come dimostrano gli splendidi resti della città di cui sono ancora visibili i
vari ambienti urbani. Eccezionale per il suo stato di conservazione, è il tempio di Nettuno. Nel Museo Archeologico Nazionale sono raccolti i molti reperti provenienti dall’area di Poseidonia, tra cui le magnifiche metope del santuario di Hera Argiva e gli affresci della tomba del Tuffatore.
Agropoli, frequentata località balneare: appena si sale verso la parte più antica del borgo, l’atmosfera muta e la moderna e caotica urbanizzazione lascia il posto a pittoresche case, vicoli, scalinate che sembrano integrarsi perfettamente con l’ambiente roccioso circostante.
Castellabate, qualche chilometro più a sud di Agropoli, con il suo impianto urbano, di stampo medioevale, caratterizzato da piccole vie su cui si affacciano case comunicanti e piccoli orti.
Nelle vicinanze, a Marina di San Marco si possono ammirare i resti di un porto greco-romano, mentre a Santa Maria, l’Antiquarium espone il carico di una nave romana qui affondata nel I secolo d.C.
PER APPROFONDIRE
Le strutture proposte da WWF NaTuRe
Week end nella natura della Maremma
Un weekend speciale: la Riserva marina di Miramare, il Carso e Trieste!
Week end nella Natura: scoprire le zone umide!
Week end nella Natura: scopri l’Oasi di Valle Averto!
Weekend in Natura: l’Oasi di Alviano nella verde Umbria
Natura romana: l’Oasi di Macchiagrande!
Guida Segreta ai Paradisi Naturali d’Italia e altro…..
Weekend nella Natura, nell’Oasi WWF Le Bine
Weekend Natura: nelle Langhe dell’astigiano tra Natura e delizie varie
Week end e viaggio nella Natura : l’Oasi WWF di Le Cesine e il Salento
Weekend nel Monferrato: l’oasi WWF di Valmanera e i suoi dintorni
Weekend nella Natura: scopriamo la biodiversità e i paesaggi del Bel Paese