Aprile dolce dormire dice il detto…beati voi non vale per le Oasi! Ad aprile c’è il risveglio delle scuole che hanno voglia di tuffarsi nella natura giocando fra i boschi, gli stagni e con gli asini, i cani, le api de Le Bine.
E poi c’è l’orto da preparare con pomodori, zucchine, melanzane… A volte nevica ma non è propriamente neve ma il polline dei pioppi che ricopre il terreno quasi come neve, ma non si riesce ad usarlo per fare pupazzi.
Ad Aprile è bello assistere alla nascita delle foglie e alle diverse strategie messe in atto dalle piante per la riproduzione. C’è chi come l’olmo produce prima i semi e poi le foglie, altri più “tradizionali” producono in ordine foglie, fiori e semi. Il biancospino è tutto fiorito e pieno di foglie verdi brillante, il noce invece più pigro fa uscire le foglie, che non sono subito verdi, più lentamente e ancora con poco odore. Man mano poi cresceranno e diventeranno più profumate.
Nei campi c’è molto tarassaco e, nei boschi, spunta il latte di gallina (buffo nome per una pianta dal bel fiore bianco).
In palude spiccano i campanellini mentre è ancora un po’ presto per vedere il rigoglioso giglio di palude. Sui pioppi ai bordi della lanca sono già nati i pulcini di airone cenerino mentre arrivano i primi migratori dall’Africa: gli usignoli tra i primi e più avanti cannaiole e cannareccioni.
Si tratta sicuramente di uno dei periodi più belli per vedere le zone umide. Non fa caldo, le zanzare sono solo un ricordo dell’anno precedente e gli alberi danno il meglio di se (anche se a volte un bell’autunno da’ del filo da torcere alla primavera…) i boschi, le paludi ed i campi risuonano dei canti degli uccelli mentre l’orecchio di un naturalista attento sentirà anche le raganelle.
E adesso vi lascio perchè mi chiamano per andare a piantare i pomodori.
L’aspetto curioso
Un nido artificiale per piccoli passeriformi in legno, costruito dai detenuti del carcere di Gorgona Ed Idaho in questo anno a Le Bine come cassetta per le donazioni, è stato scelto come vero nido da una coppia di cinciallegre, che vi hanno già deposto 10 uova. La femmina della coppia è stata inanellata a Le Bine, il 23 febbraio.
Vieni a trovarci!
Clicca qui per entrare nel nostro sito! >>>
PER APPROFONDIRE
Le strutture proposte da WWF NaTuRe
Week end nella natura della Maremma
Un weekend speciale: la Riserva marina di Miramare, il Carso e Trieste!
Week end nella Natura: scoprire le zone umide!
Week end nella Natura: scopri l’Oasi di Valle Averto!
Weekend in Natura: l’Oasi di Alviano nella verde Umbria
Natura romana: l’Oasi di Macchiagrande!
Weekend in Natura: l’oasi della lontra
Guida Segreta ai Paradisi Naturali d’Italia e altro…..
Weekend Natura: nelle Langhe dell’astigiano tra Natura e delizie varie
Week end e viaggio nella Natura : l’Oasi WWF di Le Cesine e il Salento
Weekend nel Monferrato: l’oasi WWF di Valmanera e i suoi dintorni
Weekend nella Natura: scopriamo la biodiversità e i paesaggi del Bel Paese